|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2010 : 22:30:59
|
I problemi tassonomici relativi al genere Eupholidoptera sono stati oggetto in passato di interessantissime discussioni nel Forum: vedi ad esempio questa.
L'occasione per rispolverarli mi è venuta dopo una passeggiata alla RN di Corte Valle Re, nella pianura reggiana, durante la quale ho fotografato maschio e femmina di Eupholidoptera sp.
Il maschio.
Immagine:
116,91 KB
La femmina, poco distante.
Immagine:
113,23 KB
Ricordandomi, sia pure vagamente, che i titillatori dei maschi sono molto importanti per la classificazione, mi sono sforzato di fotografarli...
Ecco i risultati.
Immagine:
112,72 KB
Immagine:
102,76 KB
Immagine:
102,24 KB
Premessa tutta la mia ignoranza , dopo aver consultato il mitico Fontana, mi sembra che i titillatori siano lievemente divergenti: quindi Eupholidoptera schmidti (o Eupholidoptera chabrieri schmidti come si preferisce)?
Voi cosa ne pensate?
Grazie   
Paolofon
|
|
stregona dentellata
Utente V.I.P.
  
Città: castelplanio
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2010 : 13:59:35
|
Credo tu stia confondendo i cerci con i titillatori, per vedere e fotografare i titillatori devi fare l'estrazione dell'apparato genitale del maschio. |
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 12 luglio 2010 : 10:43:24
|
...e con gli stili |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|