... d'accordo con Pier Luigi. A istinto, per la forma del tallo direi Xanthoparmelia conspersa, ma è impossibile esserne certi senza altri dati. Azzurro10, se ti capita, la prossima volta dai un'occhiata al colore della faccia inferiore e all'eventuale presenza di "propaguli vegetativi allungati o tondeggianti" (isidi) sulla supericie superiore... Si restringerebbe il campo almeno a 2-3 specie. Ciao ciao, Poli
_________________________________________________________________________________________________________________ La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare! Link