Autore |
Discussione  |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
|
alefish
Utente Senior
   

Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 luglio 2010 : 12:23:14
|
Secondo me è un Cerianto, non saprei aiutarti sulla specie!
>(()'> Ale <'())< |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2010 : 13:06:47
|
Caspita avevo rimosso questa discussione, cmq è un ceriantato anche secondo me, sembra ci siano due giri di tentacoli (uno più interno ed uno più esterno). Con molto probabilità è Cerianthus membranaceus però con solo questa foto mmmmm  |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 11:01:34
|
Eccone altre. Però i cerianthus si retraggono se avvicinati, questi no. Ce n'erano più di uno sulla sabbia. Data la profondità non è scattato il flash , per cui le foto non sono il massimo. Squalo
Immagine:
115,55 KB Immagine:
95,47 KB |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 11:21:03
|
Questo è sicuramente un cerianthus. Mi sembra diverso però da quello incriminato... Squalo
Immagine:
147,05 KB |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 11:55:51
|
Strano esemplare. Di sicuro non è nè Cerianthus membranaceus nè Pachycerianthus solitarius i piccoli tentacoli centrali non sono presenti però si vede una grossa "bocca". |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 11:57:10
|
Che dire, io nn riesco a tirar fuori nulla, erano supposizioni |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 13:30:00
|
I cerianthus, se infastiditi, si rinchiudono dentro una specie di tubo morbido,più o meno lungo. Questi invece erano fissi come anemoni. Mai visti prima. Erano su un fondale dai colori quasi irreali perchè bianchissimo il fondo, con l'acqua trasparentissima e la presenza di questi cnidari e stelle del genere Astropecten.Nessun altro organismo oltre questi.
Squalo |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 20:15:48
|
Perchè non ci invii un parte ingrandita della zona centrale?! |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 09:30:35
|
Questo è il massimo che posso Squalo
Immagine:
129,31 KB |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2010 : 00:44:53
|
Ok dovrebbe trattarsi di Andresia partenopea. |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 luglio 2010 : 09:46:38
|
| Messaggio originario di enricoricchitelli:
Ok dovrebbe trattarsi di Andresia partenopea.
|
Grazie! Quindi è un anemone. Squalo |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2010 : 12:11:49
|
Questa non era facile, complimenti a Piergiorgio di averla fotografata ed ad Enrico per la determinazione.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2010 : 14:13:27
|
Complimenti davvero!! |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 luglio 2010 : 15:03:33
|
Ho confrontato le immagini presenti in rete ed è indubbiamente lei.Su alcuni siti ho trovato che è visibile solo di notte, mentre invece queste erano aperte così in pieno giorno.Peccato che non ho raccolto il detrito intorno, chissà quali micromolluschi vivono attaccati a questo anemone...
Squalo |
Modificato da - squalo in data 15 luglio 2010 15:28:51 |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 luglio 2010 : 20:47:14
Classe: Anthozoa Ordine: Actiniaria Famiglia: Andresiidae Genere: Andresia Specie:Andresia parthenopea
|
Io l'ho incontrata poche volte, è lei?
Immagine:
157,48 KB
Link |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 luglio 2010 : 10:23:36
|
Sembra proprio lei,in una colorazione diversa. Probabilmente la si incontra raramente perchè vive nel sabbioso puro, mentre generalmente ci si immerge più frequentemente su pareti o secche rocciose.
Queste in particolare erano lontane dalla base della parete, le ho potute vedere solo perchè decidemmo di calarci lontano dalla parete e raggiungerla pinneggiando a lungo con l'aiuto della bussola.Proprio per vedere quali organismi vivono sulla sabbia, ambiente spesso trascurato(a torto).
Squalo |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2010 : 21:20:32
|
Grazie! Si è lei Gianni. La colorazione bene o male è sempre quella, la foto di Squalo è stata fatta ad una certa distanza e si sono un pò persi i colori originali. |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 luglio 2010 : 12:03:25
|
Concordo con squalo sulla poca frequentazione dei sub sui fondali sabbiosi, ma non sanno cosa si perdono  Grazie Enrico  Link |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 12:14:22
Classe: Anthozoa Ordine: Actiniaria Famiglia: Andresiidae Genere: :Andresia Specie::Andresia parthenopea
|
Ciao,
questa è di Livorno.
Un vecchio scatto con la mitica Nikonos V + lente macro con 35mm.
In tanti anni l'ho vista solo due volte.
Immagine:
265,68 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
|
Discussione  |
|