testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 due Euplotes carinatus in coniugazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 21:58:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
due Euplotes carinatus in coniugazione
87,74 KB
Immagine:
due Euplotes carinatus in coniugazione
90,94 KB


Euplotes carinatus


due esemplari in coniugazione

Giuseppe

Link

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 22:06:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per capire che sono due Euplotes che stanno ...ramazzando ...ci vuole l'intuizione geppesca; ma una domanda sorge spontanea: come fa un Euplotes a farsi irretire da un'Euplotessa, e viceversa? Cosa si diranno? "Che bei cirri che hai, cara! E che citostoma carnoso!". "E tu, caro, hai membranelle adorali adorabili! Peccato che mi facciano venire l'acne!".

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 22:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti assicuro che sono 2 Euplotes carinatus.

stò osservando da un paio di giorni questo vetrino con una decina di esemplari e questo fino ad oggi non c'era.
anchio all'inizio non sapevo cosa fosse, poi visto sotto diverse angolature ho riconosciuto i due esemplari.

purtroppo la foto non rende bene, ma non è facile realizzarla.

forse in questi casi un filmato sarebbe meglio.

sara per la prossima volta.
ora spero che sul vetrino compaia anche qualche esemplare in divisione


Giuseppe

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net