testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalline notturne
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 13:51:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografate Sabato notte a Cisana, Com. di Toano (RE)- 620 m circa.
Sembra incredibile quante farfalle notturne si possono radunare attorno ad una luce
in una calda serata come quelle che stiamo passando...in due ore ne ho contate (e fotografate) 32 sp diverse!
Spero si riesca a classificarne qualcuna, anche se mi rendo conto di quanto sia difficoltoso; almeno per quelle più piccole di questo primo gruppo che posto.
Ciao a tutti
Giancarlo M.
Foto 1
Immagine:
Farfalline notturne
165,07 KB

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 13:52:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Farfalline notturne
180,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 13:53:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
Immagine:
Farfalline notturne
164,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 13:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4
Immagine:
Farfalline notturne
166,11 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 13:55:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 5
Immagine:
Farfalline notturne
168,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 13:56:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 6
Immagine:
Farfalline notturne
164,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 14:02:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 7
Immagine:
Farfalline notturne
204,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 14:03:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 8
Immagine:
Farfalline notturne
191,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 14:04:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 9
Immagine:
Farfalline notturne
200,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 14:06:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a chi mi potrà aiutare
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

sophìe
Utente nuovo

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


11 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 19:16:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo
che foto magnifiche!
di solito non apprezzo molto le falene ma devo dire che grazie alle tue foto le ho davvero riscoperte.
sei riuscito a catturare dei riflessi fantastici.
Complimenti!!
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 12:02:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Federica. I riflessi sono causati dal flash, che io in verità non apprezzo molto, ma di notte purtroppo, non se ne puo fare a meno.
Oltre ai complimenti, avrei gradito anche qualche "nome", ma purtroppo queste piccole farfalline - peraltro spesso molto belle - non hanno un gran seguito...pazienza.
Ciao Federica e grazie!
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

sophìe
Utente nuovo

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


11 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 13:11:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A dire la verità ero riuscita ad identificare la falena della foto 9, che dovrebbe essere Spilosoma Lubricipeda e la numero 7 potrebbe essere Crambus Lathoniellus
Link
ma aspetterei il parere di qualcuno che ne sa di più!
mi dispiace di non riuscire ad esserti d'aiuto di più di cosi.
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 15:52:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Federica. Spilosoma lubbicipeda direi di no.
Sarei orientato piuttosto su Yponomeuta evonymella.
Riguardo a Crampus lathoniellus, avevo pensato anch'io a questa specie, ma cercando in rete, ho visto diverse immagini molto diverse fra loro, per cui, o e così variabile di habitus, oppure vi è confusione fra i vari Crambus.
Ti posto alcune foto di Crambus di cui la prima dovrebbe essere lathoniellus.
Ciao e grazie
Giancarlo M.

Foto 1


Immagine:
Farfalline notturne
184,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 15:54:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Farfalline notturne
170,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 15:54:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 15:55:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
Immagine:
Farfalline notturne
181,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 15:56:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4
Immagine:
Farfalline notturne
153,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 15:59:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 5
Spilosoma lubricipeda
Immagine:
Farfalline notturne
195,47 KB
Ciao Fede
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 16:02:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto 8.
Direi Eilema complana
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2010 : 16:12:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le immagini della prima serie (da foto 1 a foto 9, per capirci) sono tutte relative a Microlepidotteri, alcuni facilmente identificabili altri meno.
Cominciando dai più facili:
Foto 3 & 4: Pyroderces argyrogrammos (Cosmopterigidae)
Foto 6: Catopria speculalis (Crambidae)
Foto 7: Chrysocrambus linetella (Crambidae)
Foto 8: Eilema sp. (probabilmente E. caniola) (Arctiidae Lithosiinae)
Foto 9: Yponomeuta sp. (probabilmente Y. cagnagella) (Yponomeutidae)

Per le foto 1, 2 e 5 cercherò di trovare qualcosa, ma servirebbero un po' più di particolari.
Ciao



Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,96 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net