|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
ale lazio
Utente Senior
   
Città: roma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2010 : 08:28:54
|
Non l'ho mai vista e quindi sono senza termini di confronto se non un paio di fotografie sui libri. Tuttavia mi lascia perplesso. Le Erebie hanno le antenne clavate. Questa no. Dirò una colossale sciocchezza, ma a me non sembra nemmeno un rapalocero 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
|
mariaberica
Utente Senior
   
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2010 : 08:36:03
|
Concordo con Alessandro, l'aspetto, più che di un ropalocero, è quello di un geometride. Potrebbe essere Odezia atrata. Ciao
Betta |
 |
|
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2010 : 08:58:39
|
Siete fantastici!! Questa è piccola, vive un po in montagna, ne abbiamo visto molto in Cévennes , circa ove lavoro e stavo cercando da ID.. GRAZIE MILLE!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2010 : 09:50:05
|
| Questa no. Dirò una colossale sciocchezza, ma a me non sembra nemmeno un rapalocero 
|
Pardon: ropalocero. Mi si sono incastrate le dita... 
Odezia atrata dovrebbe effettivamente essere più piccola (attorno ai 25 mm). Adesso mi metto a cercare...
.....
.....
.....
MMMH... non trovo nulla di simile. Sicuro che fosse 4-5 cm? Confrontando con la graminacea su cui è posata la direi più piccola. Scura e di quelle dimensioni (4-5 cm) trovo solo Hypomecis roboraria, ma non è così scura e non ha la punta delle ali bianca.
Resto perplesso.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 04 luglio 2010 10:02:52 |
 |
|
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2010 : 10:54:21
|
Non cercare piu , è bene quella che ha detto, l'ho trovata: Link Anche colle puntine bianche.. Buona giornata!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2010 : 11:12:19
|
C'è anche in FNM.
Link
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2010 : 11:20:33
|
Grazie!! Sara anche nel sito!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
ale lazio
Utente Senior
   
Città: roma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2010 : 17:44:57
|
ragazzi forse 3-4 cm, ma la tua detrminazione non fa una piega. I caratteri morfologici purtroppo sono sempre lievemente variabili e poi purtroppo su un esemplare solo può essere anche un dato non molto affidabile. Grazie, ok per Odezia
Link |
 |
|
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2011 : 17:51:36
|
Odezia atrata (LINNAEUS 1758)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
44,32 KB |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|