|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sophìe
Utente nuovo
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
11 Messaggi Tutti i Forum |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2010 : 15:49:52
|
Potrebbe essere un Noctuidae, Hadena sp. Vedi: Link In quale località e in che data è stata fatta la foto? (come da nota, andrebbero sempre indicati) Ciao Gianni |
 |
|
sophìe
Utente nuovo
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
11 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2010 : 09:39:11
|
Le foto sono state scattate il 3 luglio, il giorno stesso che ho messo la domanda. Il ritrovamento l'ho fatto il giorno prima ai margini di un distributore di benzina che confinava con un campo rigoglioso di fiori. Il bruco direi decisamente che è quello del link che mi hai passato e per giunta era proprio su quella pianta con la testa infilata in un buco ricavato da lui stesso per nutrirsi dell'interno del fiore. Attenderò per vedere la magnifica falena ne uscirà! Grazie ancora  |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2258 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2010 : 10:54:39
|
Ciao Federica e benvenuta tra noi!
A quanto pare, non sono il solo a cui capitano simili "peripezie" con la macchina...  Ma come dice il noto detto popolare, "Non tutti i mali vengono per nuocere"... Nel tuo caso, se hai dovuto rinviare la vacanza a "tempi migliori", la fortuna ti ha comunque catapultato verso un incontro ravvicinato molto stimolante...
Scherzi a parte, pur non essendo un grande esperto di lepidotteri, concordo con Archimede sul genere e la famiglia, come sembrerebbe confermare quest'altro link che ti invio:
Link
Cercherò comunque di approfondire meglio l'argomento. Ciao Stregatto
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|