| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 PaoloMarenzi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Cremona 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 2807 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 PaoloMarenzi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cremona 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2807 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 luglio 2010 :  16:44:37
     
       
  | 
                     
                    
                       lato convesso Immagine:
     82,94 KB 
  α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PaoloMarenzi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cremona 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2807 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 luglio 2010 :  16:49:37
     
       
  | 
                     
                    
                       profilo Immagine:
     81,74 KB 
  α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PaoloMarenzi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cremona 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2807 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 luglio 2010 :  19:40:00
     
       
  | 
                     
                    
                       tento :Planorbis- Gyraulus ??
  ricorda la n. 6 di questa scheda anche se stiamo parlando di Gran Bretagna... Link 
 
 
  α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; | 
                     
                    
                       Modificato da - PaoloMarenzi in data 02 luglio 2010  19:41:20 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 luglio 2010 :  20:19:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Planorbis carinatus
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 luglio 2010 :  16:50:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Ecco!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 luglio 2010 :  09:24:27
     
       
  | 
                     
                    
                       non penso di aver mai incontrato questa specie e personalmente ho difficoltà a distinguerlo dal planorbis, secondo la guida cnr Planorbis carinatus si distinguerebbe da Planorbis planorbis per la spira ugualmente convessa superiormente e inferiormente (vedi ad es. su animalbase, qui), per cui farei rientrare l'esempalre di betelges in planorbis
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 luglio 2010 :  20:42:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Hai ragione ang  , all'inizio avevo osservato solo la posizione della carena nell'apertura e mi era sembrata più centrale dando una risposta frettolosa mentre la carena è spostata molto in alto e dunque è P. planorbis. Nei "Gasteropodi, 1" del CNR c'è un bel disegno dove si nota la posizione della carena per identificare le due spcie.
  Gasteropodi, 1 CNR, fig.28, pag.50:
   
 
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                       Modificato da - SnailBrianza in data 05 luglio 2010  20:43:34 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 luglio 2010 :  21:35:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Io in Lombardia, nel fiume Adda, ho trovato solo P. carinatus e forse è anche per questo motivo che avevo pensato di impulso che anche gli esemplari di betelges fossero carinatus. Probabilmente le due specie nel fiume Adda non vivono in simpatria, nella zona di Lecco vive la specie carinatus mentre nella zona più a sud, a Cremona, vive l'altra specie planorbis. Queste sono le due specie a confronto; l'esemplare in alto è Planorbis planorbis del lago di Doderdò (GO), mentre quello in basso è Planorbis carinatus di Paderno d'Adda (LC)
  Planorbis planorbis e carinatus:
      Ho messo la foto di P. carinatus anche per dare da lavorare ad ang  , questa specie non era ancora stata inserita nella Tabella dei Planorbidae.
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PaoloMarenzi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cremona 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2807 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 luglio 2010 :  21:42:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Vittorio per le chiarificazioni e le belle immagini!! Mercoledì tornerò sul luogo del delitto così potrò vedere se effettivamente è presente solo il Planorbis planorbis. Posterò anche delle foto dell'ambiente e della vegetazione acquatica perchè è un posto davvero eccezionale per essere in pianura padana. strano che non l'abbia trovato citato da nessuna parte(sul web)!
  α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; | 
                     
                    
                       Modificato da - PaoloMarenzi in data 05 luglio 2010  21:45:29 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 luglio 2010 :  22:13:06
     
       
  | 
                     
                    
                       Riguardando la mia collezione mi sono ricordato di alcuni esemplari di dubbia determinazione provenienti dal fontanile Brancaleone a Caravaggio (BG) che dovrebbero essere dei Planorbis planorbis. 
 
 
   
  Il secondo e il terzo, come tutti gli esemplari che avevo trovato, hanno una carena appena accentuata mentre il primo, proveniente dalla stessa popolazione ma poi allevato in una pozza in Giardino, ha perso completamente la carena, è molto più grande e ha un'angolazione della bocca differente, questo dimostra che la forma del guscio dipende molto dall'ambiente in cui vivono.
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 luglio 2010 :  22:22:44
     
       
  | 
                     
                    
                       sono d'accordo con la tua determinazione, il primo esemplare mi sembra gerontico e ha il profilo apparentemente diverso ma guardando i primi giri non vedo differenza con gli altri due ... e grazie per questi begli esemplari di carinatus, finalmente!  
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 luglio 2010 :  22:35:07
     
       
  | 
                     
                    
                        Bellissime le immagini di P.carinatus ed evidente la differenza da P.planorbis, ho collegato questa discussione alla check-list.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 luglio 2010 :  17:02:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Perfetto!! Grazie mille!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PaoloMarenzi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cremona 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2807 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2010 :  09:41:40
     
       
  | 
                     
                    
                       vi mostro questi 4 esemplari , tutti provenienti dal Tormo. potrebbero essere tutti Planorbis planorbis oppure c'è anche un carinatus? forse il secondo da sx? Immagine:
     55,97 KB  Immagine:
     48,99 KB 
  α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2010 :  12:00:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Il secondo sembra anche a me un P. carinatus.
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                       Modificato da - SnailBrianza in data 11 luglio 2010  12:01:18 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2010 :  23:21:19
     
       
  | 
                     
                    
                       condivido, sarebbe interessante vedere se si può costruire una serie di forme di passaggio tra l'una e l'altra
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2010 :  12:10:42
     
       
  | 
                     
                    
                        Premesso che non conosco bene queste specie, i dubbi di ang sono anche i miei dubbi. Dagli esemplari postati si vede che in queste conchiglie c'è una grande variabilità, la carena tende a spostarsi in posizione via via più centrale con l'aumentare dell'età per poi scomparire come negli esemplari di SnailBrianza.
  Per capirci qualcosa bisognerà lavorare su molti esemplari di diverse località e capire se il discorso carena centrale tiene per una separazione specifica o se è solamente un estremo delle forme possibili.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Castelnovo di Sotto 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 663 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2010 :  16:00:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Siete certi che gli esemplari della foto di Snailbrianza siano P. planorbis e non degli Anisus? Visto la forma e le dimensioni, gli esemplari sono più o meno adulti e non assomigliano per niente a Planorbis planorbis, in quanto quest'ultimo non perde la carena con la crescita, nemmeno in cattività.
  Viller | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2010 :  16:35:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Viller,  Anisus è, a quanto ricordo, sempre privo di carena e le sue dimensioni sono assai ridotte rispetto agli esemplari fotografati.  Questa è la descrizione della conchiglia che si trova su "Gasteroposi 1", del CNR
 
  |  estratto da Gasteropodi 1, CNR  Planorbis planorbis (Linneo)   La conchiglia formata da 5-6 spire presenta una carena di cui posizionamento medio e submarginale è visibile anche nel peristoma, e la cui consistenza varia molto tra le popolazioni e tra gli ecosistemi; la carena periferica può mancare. Sono talora presenti incrostazioni. Altezza fino a 4 mm; siametro 12 a 19 mm. |  
 
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                       Modificato da - SnailBrianza in data 12 luglio 2010  16:37:48 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Castelnovo di Sotto 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 663 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2010 :  18:36:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Vittorio, guardando la foto di betelges, confrontando lo svolgimento della spira, il numero dei giri ed il diametro. La descrizione della guida del CNR la conosco, ma il caldo mi fatto scoppiare e vedere cose più piccole.
  Viller | 
                     
                    
                       Modificato da - vill in data 12 luglio 2010  19:09:57 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |