Ciao, la fotografia e' stata scattata nella macchia mediterranea della R.N. di Vendicari, di che specie si tratta? Immagine: 269,44 KB Immagine: 259,09 KB
Così ad occhio direi una Xanthoria calcicola... ma ce ne sono un paio in ambienti Mediterranei piuttosto simili... ciao ciao Poli
La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare! Link
...tanti anni fa ho lavorato con il mio Maestro Josef Poelt e con la grande Mireia Giralt di Barcellona per un articolo - purtroppo scritto in Tedesco e pubblicato in Giappone (a quell' epoca era ancora possibile) - sulle Xanthorie con isidi o cose simili: Giralt M., Nimis P.L., Poelt J. (1993) - Studien ueber einige Arten der Flechtengattung Xanthoria mit isidiiformen vegetativen Diasporen - Journal of the Hattori Botanical Laboratory, 74: 271-285. Poli giustamente dice che "ce ne sono un paio in ambienti Mediterranei piuttosto simili". Dalla foto non vedo isidi, ma per essere sicuri ci servirebbero immagini prese più da vicino. ciao a tutti PL PS: mi associo a Poli: veniteci a trovare alla SLI, la Società Lichenologica Italiana. Link Il Forum e la SLI sono entrambi associati a KeyToNature.
Modificato da - nimispl in data 06 luglio 2010 22:56:19