Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:04:42
|
Un mini-terrazzamento semi-coltivato Immagine:
291,63 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:05:58
|
Vicino alla grotta c’è anche questa profonda apertura (almeno 4-5 metri) con un po’ di neve. Forse è una vecchia faglia eruttiva?
Immagine:
289,4 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:07:03
|
E’ arrivato il momento di esplorare la grotta del Gelo.
Immagine:
249,2 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:07:57
|
A 5-10 metri dall’entrata la temperatura cala già di 15-20 gradi e le pareti rocciose sono ricoperte di muschio
Immagine:
237,34 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:10:05
|
Le temperature all’interno sono variabili. Nella zona centrale che risente ancora del clima esterno varia da +2 gradi d’estate a -5 gradi d’inverno. In fondo alla grotta (che è lunga circa 120 m) è invece molto stabile, infatti varia al massimo di 2 decimi di grado sopra e sotto allo zero. Sicuramente mi serve il maglione Uno sguardo all’ingresso
Immagine:
120,74 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:11:37
|
Brita, Melo e Giovanni mi precedono
Immagine:
185,56 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:12:41
|
Il primo laghetto non è completamente ghiacciato. La parte superficiale per circa 5 cm è sciolta. Sotto vi è un bello strato di ghiaccio di una decina di centimetri di spessore.
Immagine:
214,21 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:14:36
|
Le gocce che piovono dal soffitto lasciano il loro segno, qui sciogliendo il ghiaccio e più all’interno formando stalactiti e stalagmiti gelate.
Immagine:
252,51 KB Immagine:
233,42 KB Immagine:
194,55 KB Immagine:
220,12 KB
Immagine:
227,84 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:17:24
|
Questo laghetto invece è completamente ghiacciato. Il ghiaccio è molto spesso e ci si può tranquillamente camminare sopra…anche dopo aver mangiato 5 cannoli siciliani alla ricotta
Immagine:
206,8 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:18:29
|
Più ci addentriamo e più il ghiaccio la fa da padrone
Immagine:
171,68 KB Immagine:
179,64 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:21:45
|
I miei tre amici ballano il tip-tap sul ghiaccio e io allora penso che è meglio andare a controllare se c’è ancora lo champagne
Immagine:
206,27 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:23:07
|
Siamo entrati per circa 30 metri, una lieve pendenza rende sconsigliabile proseguire. Scivolare là dentro sarebbe una disgrazia!
Immagine:
232,7 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:25:01
|
Giovanni però va ancora un po’ avanti...è uno speleologo, anche se è senza corda!
Immagine:
180,05 KB
Immagine:
256,81 KB Immagine:
217,92 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:26:40
|
Un piccolo ponte di ghiaccio che passa sopra ad un fiumiciattolo…di ghiaccio!
Immagine:
205,62 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:27:54
|
Torniamo verso l’uscita
Immagine:
213,03 KB Immagine:
173,7 KB Immagine:
223,83 KB Immagine:
284,13 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:30:20
|
…allora non l’avevano ancora bevuto!
Immagine:
277,18 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:31:45
|
Cin cin..anche a Vincenzo e a tutti gli altri che oggi non sono venuti con noi!
Immagine:
213,94 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:32:56
|
L’Etna è veramente piena di sorprese ma anche Brita: da Timpuni-Timpuni a TAPPUNI-TAPPUNI!
Immagine:
198,57 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:34:47
|
Tornando in dietro
Immagine:
187,63 KB Immagine:
224,71 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 09:37:11
|
L’aria tersa rende l’orizzonte più limpido di stamattina
Immagine:
220,74 KB Immagine:
235,71 KB Immagine:
226,26 KB Immagine:
208,12 KB |
 |
|
Discussione  |
|