testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Ondina 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 giugno 2010 : 14:39:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

mm. 2,5 detrito superficiale. L'ultimo giro appare percorso da una sorta di canale incavato, visibile nell'ultima foto. Si direbbe una odostomia.
Costantino
Immagine:
Ondina 2
203,54 KB
Immagine:
Ondina 2
173,97 KB
Immagine:
Ondina 2
138,44 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2010 : 15:20:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
correggimi se sbaglio ma quel che riesco a vedere l'apice non mi sembra eterostrofico, inoltre a giudicare dall'assenza di pliche o denti e da quelle coste appena accennate direi più una giovane Rissoa

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 giugno 2010 : 15:55:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si con l'apice ci siamo, ma quella scanalatura...Cmq grazie, non avrei mai pensato ad una rissoa.
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 giugno 2010 : 08:39:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pure io a primo impatto ho pensato a una rissoa.. se si osserva bene l'immagine si intravedono specie sull'ultimo diro delle strie di colore oblique moooolto tenui che si staccano negli ultimi 2 giri della foto a dx dalla sutura a scendere in basso oblique terminando poco sopra quella specie di scultura bilineata spirale.

la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 giugno 2010 : 12:38:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io mi sbaglierò, però una rissoa cona l'apertura così allungata non l'ho mai vista. Per il resto avete ragione sia tu che Angelo. Ciao Marcello.
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2010 : 15:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
probabilmente sembra allungata perché non ha ancora formato la varice labiale, prova a confrontarla con Pusillina munda

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,72 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net