testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 a che specie appartiene?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

socola
Utente nuovo

Città: parma


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2010 : 18:52:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

buon giorno a tuttii partecipanti del forum, chiedo se per cortesia vorreste aiutarmi ad identificare questo fungo che ho raccolto scambiandolo per un cantharellus, l'ambiente di raccolta è appennino parmense 400 metri altezza bosco di latifoglie con prevalenza di giovane castagneto. Grazie
Immagine:
a che specie appartiene?
246,3 KB

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 giugno 2010 : 20:06:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dalla foto non è che abbiamo tutto quanto servirebbe, ma sembrano essere dei piccoli lactarius piperatus

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 giugno 2010 : 21:40:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A quell'altitudine, in questo stesso periodo e sempre nei castagneti, sto trovando tantissimi Lactarius piperatus (e qualche timido Cantharellus cibarius). Sembra sia proprio il suo momento. Anche se non si capisce granchè credo sia lui.

Se poi provi ad assaggiare anche solo con la punta della lingua il lattice ti accorgi subito del perchè si chiama "piperatus". Io l'ho fatto e me ne sono pentito


Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

socola
Utente nuovo

Città: parma


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2010 : 21:57:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vi ringrazio della risposta vi posto anche questa foto che forse aiuta,
Immagine:
a che specie appartiene?
253,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

socola
Utente nuovo

Città: parma


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2010 : 22:13:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giorgio e Alessandro, complimenti, credo abbiate identificato correttamente, ho assaggiato con la lingua il lattice ed è agro, astringemte, e molto piccante, pizzica a lungo la lingua anche dopo ripetuti risciaqui.
Grazie, Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 giugno 2010 : 15:02:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ricordando che:Tutti i funghi sono buoni......alcuni una volta sola.....,mi chiedo quali caratteristiche ti abbiano fatto propendere per un Chanterellus cibarius,fungo tipicamente di un giallo vivo.

Un fungo lattescente emette latice(non lattice).

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net