|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 12:05:39
|
Immagine:
268 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 12:10:23
|
aschi
Immagine:
116,66 KB
Immagine:
214,6 KB
Immagine:
132,51 KB
Base dell'asco
Immagine:
199,16 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 12:12:14
|
parafisi
Immagine:
104,78 KB
Immagine:
139,66 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 12:14:23
|
Excipulum
Immagine:
161,98 KB
Immagine:
168,96 KB
Immagine:
116,5 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 21:51:21
|
Ciao Renato. Io penso che la determinazione sia giusta, anche se l'imenio dovrebbe avere tonalita sul bruno-lilacino. Non hai notato il lattice acquoso alla frattura?.. Ciao Giancarlo m. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2010 : 14:13:10
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici: Non hai notato il lattice acquoso alla frattura?.. Ciao Giancarlo m.
|
Ciao Giancarlo, purtroppo non mi sono accertato, all'atto della raccolta, della possibile emissione di latice da parte dell'ascoma. Comunque ,confermo che l'imenio in seguito ha assunto tonalità più scure (bruno-violacee).
 Fomes |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|