testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Scolia hirta? No, maschi di Megascolia flavifrons
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Wendigo
Utente V.I.P.

Città: Sesto S. Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


115 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2010 : 09:07:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
mi ripresento dopo una lunghissima assenza...
con delel foto di Scolia hirta (almeno credo che al specie sia quella) ripresa a Turbigo. Doveva esserci un nido vicino al ceppo, perchè erano un bel po' e alquanto vivaci, difficile fotografarle con uno sfondo decente.
Ce ne erano di piccolissime e dei veri giganti come questo. Mi squadravano a pochi cm con un ronzio da C135 Hercules , poi decidevano che non ero una minaccia e tornavano a farsi i fatti loro.
Avete consigli su come riprenderle meglio?
Grazie,
Silvio

PS un saluto a Carlo (Carlmor)!!!


Immagine:
Scolia hirta? No, maschi di Megascolia flavifrons
159,37 KB
Wendigo
Naturalista/Nikonista

Modificato da - elleelle in Data 21 gennaio 2012 21:26:05

Wendigo
Utente V.I.P.

Città: Sesto S. Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


115 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2010 : 09:09:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Scolia hirta? No, maschi di Megascolia flavifrons
145,02 KB

Wendigo
Naturalista/Nikonista
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 giugno 2010 : 10:17:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se erano veramente grosse potevano essere anche maschi di Megascolia flavifrons.
Guardando le tue foto mi sembra l'ipotesi più probabile.
Questi imenotteri non fanno nidi sociali; cacciano individualmente larve di scarabei vari.
Il viavai intorno al ceppo mi fa pensare che, nel legno morto, ci fossero larve di Dynastidae o di Cetoniidae.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Wendigo
Utente V.I.P.

Città: Sesto S. Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


115 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2010 : 11:06:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, però... ho visto la Megascolia flavifrons in Toscana, , non erano così grandi queste, poi, non sono espertissimo, ma la M. flavifrons dovrebbe avere la fronte gialla ed essere un po' meno pelosa?
Ciao,

Silvio

Wendigo
Naturalista/Nikonista

Modificato da - Wendigo in data 27 giugno 2010 11:06:42
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 giugno 2010 : 00:11:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido l'ipotesi di Luigi, gli articoli del flagello si contano bene, é senz'altro un maschio. I maschi di megascolia sono molto più piccoli delle femmine e non hanno la fronte gialla.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net