Ciao a tutti, forse dovrei postare questo esemplare in Biologia marina nel mondo... ad ogni modo, ho trovato questo esemplare in spiaggia ad Alassio, ed inizialmente mi sono stupito alquanto di aver trovato una cypraea, ancora di più una volta che tornato a casa l'ho classificata come Erosaria caputserpentis.. potreste confermarmi se è lei?!
In realtà non ho mai pensato seriamente che potesse essere una nuova specie esotica, anche perchè ripensandoci era ad alcuni metri dalla riva. Non sapevo comunque spiegarmi come fosse arrivata fin lì.. ma dopo alcuni giorni girando per le vie del centro mi sono accorto che alcuni negozi le vendono come souvenir, per cui ho immaginato che qualche turista sbadato l'abbia comprata e poi persa in spiaggia!
Ciao e grazie!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
La classificazione è giusta, ma non penso si tratti di una nuova specie esotica nel mediterraneo, sicuramente l'avrà persa uno di quei venditori di souvenir che si vedono nelle spiaggie o nelle vicinanze.
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
Scusate se mi intrometto nella discussione;non so se sapete che ci sono alberghi in Florida che offrono ai propri clienti la garanzia di shelling, nascondendo sotto la sabbia degli esemplari di derivazione filippina, in modo da far sì che i clienti (ovviamente abbastanza facoltosi) possano trovare qualche conchiglia.L'idea mi pare buona per incrementare il turismo ma,spesso, induce all'errore.... Ciao!