Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 15:38:33
|
ho fatto la stessaipotesi
Gigi |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 15:59:43
|
Bellissima photo!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
orchidophylo
Utente Senior
   

Città: Partanna
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
759 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 23:36:22
|
A me, più che ranuncoli, sembrano fiori di composita.
Enzo ________________________ Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 23:48:54
|
Hai ragione. Era una foto di un mese fa e avevo dimenticato il contesto. E poi di piante non me ne intendo ....
Riaprendo la foto mi aveva messo fuori strada la forma ricurva dei petali. L'aspetto reale, invece, è questo. Dovrebbe essere Anthemis tinctoria. Confermi?
Immagine:
120,11 KB
|
 |
|
orchidophylo
Utente Senior
   

Città: Partanna
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
759 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2010 : 00:29:01
|
| Messaggio originario di elleelle:
Hai ragione. Era una foto di un mese fa e avevo dimenticato il contesto. E poi di piante non me ne intendo ....
Riaprendo la foto mi aveva messo fuori strada la forma ricurva dei petali. L'aspetto reale, invece, è questo. Dovrebbe essere Anthemis tinctoria. Confermi?
|
Non credo di esserne in grado perché se fosse la specie che hai citato non la conoscerei visto che, come dice il Pignatti, non è presente nella mia regione. Per identificare le piante appartenenti a questo genere è necessario analizzare tutti gli elementi del capolino maturo dopo averlo sezionato.
Enzo ________________________ Link |
 |
|
|
Discussione  |
|