Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 22:17:56
|
non è un Oxychilus, è una Aegopinella; in quella zona secondo la checklist doverbbe esserci solo Ae. minor, ma queste specie si differenziano per l'anatomia dei genitali per cui ci fermiamo al genere
ciao
ang |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 23:02:20
|
Il colore della conchiglia e del mollusco mi fanno pensare ad un giovane di Retinella olivetorum
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 12:38:12
|
probabilmente hai ragione tu, se però le misure sono corrette mi sembra un po' piccolo per olivetorum, anche giovane
ciao
ang |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 12:55:53
|
Grazie delle risposte! 
Le misure sono dedotte dal confronto con il mio polpastrello...

Paolofon |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 13:34:55
|
| Messaggio originario di ang:
probabilmente hai ragione tu, se però le misure sono corrette mi sembra un po' piccolo per olivetorum, anche giovane
ciao
ang
|
Rispetto all'esemplare che ho linkato manca un giro e mezzo,come misure ci dovrebbe rientrare.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|