Autore |
Discussione  |
|
lparisi
Utente

Città: Arco
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
20 Messaggi Tutti i Forum |
|
lparisi
Utente

Città: Arco
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
20 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2006 : 16:49:53
|
In gruppo...
Pulsatilla montana
184,12 KB |
Modificato da - Phobos in data 04 maggio 2006 09:08:38 |
 |
|
lparisi
Utente

Città: Arco
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
20 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2006 : 16:50:37
|
Un colore anomalo... 
Pulsatilla montana
65,34 KB |
Modificato da - Phobos in data 04 maggio 2006 09:09:07 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 27 aprile 2006 : 17:29:18
|
Non mi è capitato mai di trovare la P. montana a quote "così elevate". Di solito al massimo a 500 m. s.l.m.
Alessandro PD |
 |
|
lparisi
Utente

Città: Arco
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
20 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2006 : 17:32:56
|
dici che ho sbagliato identificazione oppure semplicemente che è raro trovarla a queste quote? Scusa una cosa ma perchè si dovrebbe chiamare "montana" se cresce al massimo in collina?  |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 27 aprile 2006 : 17:54:16
|
la determinazione è corretta, mi stupisce il fatto di trovarla a quote maggiori di quelle collinari. Sono contento per te
Alessandro PD |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 09:19:23
|
Ciao Lorenzo. 
Quello che dice l'amico Alessandro è vero. Si pùò trovare anche fino a circa 2000 m. di quota, ma solitamente, almeno da noi, è presente a quote più o meno collinari. Comunque è lei ... bella come sempre ... così come lo sono le tue immagini.
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 04 maggio 2006 15:50:45 |
 |
|
|
Discussione  |
|