testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Oxalis articulata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2010 : 18:46:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La foto risale al 09/04/2010, scattata sul bordo di una strada di campagna in provincia di Viterbo (Vignanello). Quota circa 350 metri.
Non riesco a trovare nessuna specie con questo colore, cos'è?

Ciao a tutti Alessandro.


Immagine:
Oxalis articulata
89,91 KB


Modificato da - Centaurea in Data 10 novembre 2011 17:57:56

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2010 : 18:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Oxalis articulata
59,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2010 : 18:47:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Oxalis articulata
80,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2010 : 18:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Oxalis articulata
92,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

larthia
Utente V.I.P.

Città: montevarchi
Prov.: Arezzo


197 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2010 : 18:52:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra un fiore che si vede, o almeno si vedeva, frequentemente nei giardini, quindi una pianta non spontanea. Però non mi ricordo il nome...
Ciao

lucia
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2010 : 19:46:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oxalis articulata, naturalizzata nel Lazio, comune lungo le vie.

Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

AmbienteLife
Utente Senior

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2010 : 19:49:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
larthia forse ti riferisci ad Oxalis acetosella, stessa famiglia e genere però di colore giallo, una comunissima infestante
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2010 : 20:07:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi non è, o meglio non era spontanea.
Grazie a tutti per l'aiuto .

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

larthia
Utente V.I.P.

Città: montevarchi
Prov.: Arezzo


197 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2010 : 22:23:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse ti riferisci ad Oxalis acetosella, stessa famiglia e genere però di colore giallo, una comunissima infestante

No, mi riferisco proprio a questa, di colore rosa. Adesso non si usa quasi più come pianta ornamentale, ma anni fa era molto comune nelle aiuole dei giardini, almeno dalle mie parti.
ciao

lucia
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Favaro
Utente Senior

Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


730 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2010 : 00:22:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo Oxalis articulata Savigny

Graziano Favaro

Modificato da - Graziano Favaro in data 23 giugno 2010 00:24:24
Torna all'inizio della Pagina

montemarciano
Utente Junior

Città: Montemarciano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


52 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2010 : 08:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, mi riferisco proprio a questa, di colore rosa. Adesso non si usa quasi più come pianta ornamentale, ma anni fa era molto comune nelle aiuole dei giardini, almeno dalle mie parti.
ciao

lucia


Infatti, anch'io mi ricordo questi fiori rosa, molto più comuni di ora e noi ragazzi - al tempo - ne masticavamo gli steli perché "sapevano di limone"

________________
Marco Pietroni
Montemarciano AN
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2010 : 10:39:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AmbienteLife:

larthia forse ti riferisci ad Oxalis acetosella, stessa famiglia e genere però di colore giallo, una comunissima infestante


Oxalis acetosella L. non è affatto un'infestante e soprattutto non ha fiori di colore giallo, bensì rosa pallido con striature longitudinali più scure, è una pianta di piccola taglia, molto esile, che in genere non supera i 10 cm di altezza ed ha scapi uniflori, si tratta di una specie nemorale, spontanea in Italia, tipica di ambienti boschivi freschi e caratterizzati da elevata umidità edafica. L'infestante (neofita originaria dell'Africa meridionale) è l'Oxalis pes-caprae L. che, ormai da molto tempo, si è naturalizzata in diverse aree litoranee, diventando in molti casi invasiva, è una pianta robusta, relativamente elevata, con corolle grandi di colore giallo dorato, riunite in ombrelle pauciflore. La pianta della foto comunque è Oxalis articulata Savigny, specie originaria dell'America meridionale, comunemente coltivata per aiuole o bordure e frequentemente naturalizzata (anche se spesso solo come avventizia "casuale" e in genere meno invasiva di O. pes-caprae).

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

AmbienteLife
Utente Senior

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2010 : 14:32:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa ho sbagliato specie, capita nella vita a tutti su . Mi riferivo all'infestante Oxalis pes-caprae, anche lei molto bella e merita , mi dispiace per l'errore....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net