Autore |
Discussione  |
|
Laser
Utente Senior
   
 Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
|
eulimimde
Utente V.I.P.
  
Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
120 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 01:03:54
|
io ne ho uno molto simile oserei dire identico(anche la provenienza) e mi è pervenuto con la classificazione di Oostrombus nactiformis, lo so che il nome poco si confà alle fattezze del calco ma mi hanno assicurato che la mia classificazione è giusta, posso postare una foto così magari si può avere un miglior termine di paragone Ciao |
Modificato da - eulimimde in data 23 giugno 2010 01:05:39 |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 22:47:16
|
Devo ammettere che non conosco perfettamente la fauna presente in questo affioramento e una classificazione sul solo modello interno, non è sicura.
In questo caso sarei dubbioso a proposito di Oostrombus naticiformis ( sicuramente presente nella località) ... la spira mi sembra troppo elevata, rispetto all'ultimo giro ... io sarei per un Rostellariinae del genere Hippocrenes.
Lasciami fare dei controlli ...
Ermanno
|
 |
|
eulimimde
Utente V.I.P.
  
Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
120 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 15:11:29
|
in effetti la memoria mi aveva un po' ingannato , sono andato a pescare il pezzo in fondo alla vetrinetta e confrontando le foto è evidente la differenza, per essere più chiari eccone qualcuna..... Immagine:
93,18 KB |
Modificato da - eulimimde in data 24 giugno 2010 15:21:58 |
 |
|
eulimimde
Utente V.I.P.
  
Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
120 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 15:23:05
|
Immagine:
77,03 KB Immagine:
86,07 KB |
 |
|
eulimimde
Utente V.I.P.
  
Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
120 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 15:24:02
|
infine... Immagine:
136,26 KB |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 00:00:36
|
Ed invece, mio caro Eulimimde, la tua classificazione è pertinente ... a parte la spira un pò più allungata nell'esemplare di Laser , trovo che alcuni caratteri dell'ultimo giro corrispondano perfettamente, quali: l'angolosità superiore e la depressione che corre un pò sotto alla sutura. Devo dire che probabilmente, l'esemplare di Laser è stato incollato sul frammento della matrice , perchè non presenta traccia del vuoto lasciato dal guscio, ben evidente nel tuo.
Per cui propendo per Oostrombus naticiformis (Oppenheim, 1901) Priaboniano (Eocene superiore) Cava di Alonte (VI)
Ermanno |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2010 : 14:54:20
|
Grazie Ermanno unica foto che sono riuscito a trovare del gasteropode in questione è a questo indirizzo Link e a quanto sembra è una ricostruzione in silicone. Siete riusciti ad avere altre foto ? Ora capisco la difficoltà di determinazione da calco interno. Interessante e verosimile anche l'ipotesi dell'incollaggio, mi accerterò dato che il campione di 10 cm non è mio ma ho avuto solo la foto da un amico.

Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2010 : 21:04:52
|
Dubbio!........perchè non una Voluta ????????
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 00:10:34
|
Non credo, in ogni caso controlla... nell'area columellare, ci dovrebbero essere i solchi lasciati dalle pliche columellari.
Ermanno |
 |
|
|
Discussione  |
|