Autore |
Discussione  |
|
narkè
Utente Senior
   
 Città: roma
549 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bombus Terrestris
Utente V.I.P.
  
Città: Lombriasco
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 23:18:15
|
Secondo me è un cerambycidae e potrebbe essere una Pseudovadonia livida. Non sono un esperto prendi il tutto con il beneficio del dubbio.
Ciao.
Marino Luca |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 23:22:30
|
Se ci dai una mano e ci dici dove lo hai fotografato (luogo e supporto) e quanto era lungo, è più facile.
luigi |
 |
|
narkè
Utente Senior
   

Città: roma
549 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 00:11:36
|
| Messaggio originario di elleelle:
Se ci dai una mano e ci dici dove lo hai fotografato (luogo e supporto) e quanto era lungo, è più facile.
luigi
|
hemmmm...scusate; sulle sponde del lago di Martignano (Rm), il supporto era uno scivolo per bambini |
 |
|
Gianfranco Sama
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
516 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2010 : 09:06:20
|
Potrebbe essere realmente Pseudovadonia livida livida, ma da questa foto e senza le dimensioni non posso esserne sicuro. Ciao G.Sama |
 |
|
narkè
Utente Senior
   

Città: roma
549 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2010 : 07:42:40
|
le dimensioni erano di circa 9 mm.
domanda da 'gnurante: potrebbe trattarsi di Anastrangalia sanguinolenta? |
 |
|
Gianfranco Sama
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
516 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2010 : 08:04:37
|
| Messaggio originario di narkè:
le dimensioni erano di circa 9 mm.
domanda da 'gnurante: potrebbe trattarsi di Anastrangalia sanguinolenta?
|
Lo escluderei perché, in Italia, Anastrangalia sanguinolenta è specie montana che si sviluppa su conifere (specialmente Abies). |
 |
|
|
Discussione  |
|