testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Platycleis catturata da uno Sphex sp. a Creta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pf1331fp
Utente V.I.P.

Città: MELAMBES

Regione: Greece


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 giugno 2010 : 22:10:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Sphecidae Genere: Sphex Specie:Sphex sp.
buenasera da Creta

un orthoptère PLATYCLEIS? mâle capturé par un SPHEX? date: 20 JUIN 2010 12H30
Immagine:
Platycleis catturata da uno Sphex sp. a Creta
88,34 KB

Grazie pour identification des deux

Paul

Modificato da - elleelle in Data 21 gennaio 2012 22:09:01

pf1331fp
Utente V.I.P.

Città: MELAMBES

Regione: Greece


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 giugno 2010 : 22:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

le Platycleis?mâle

Immagine:
Platycleis catturata da uno Sphex sp. a Creta
81,62 KB

merci Paul
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 giugno 2010 : 22:45:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ortottero mi sembra una femmina di Decticus albifrons (da confermare),
lo sfecide con le zampe parzialmente rossastre é senz'altro uno Sphex, a mio avviso é uno Sphex flavipennis, in rapposto alla preda mi sembra molto grande e le ali sono decisamente colorate.
Aspettiamo l'occhiometro di Maurizio.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

pf1331fp
Utente V.I.P.

Città: MELAMBES

Regione: Greece


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2010 : 09:37:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
UNE AUTRE PHOTO
JE PENSE QUAND MËME que c'est UN MÄLE; l'hymenoptere était tres nerveux et avançait rrès vite
Immagine:
Platycleis catturata da uno Sphex sp. a Creta
125,18 KB

paul
Torna all'inizio della Pagina

pf1331fp
Utente V.I.P.

Città: MELAMBES

Regione: Greece


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2010 : 09:38:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il faut lire l'orthoptère est un mâle

paul
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2010 : 15:46:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembra che non possa essere un Decticus albifrons date le dimensioni, e anche per la lunghezza delle tegmine, che mi sembra sporgano troppo poco oltre l'addome. Propenderei anch'io per Platycleis maschio.
Bella documentazione!!
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2010 : 13:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Aspettiamo l'occhiometro di Maurizio.


Stavolta il mio occhiometro non può far nulla.... Non so dire che Sphex sia, la distinzione tra flavipennis e funerarius è MOLTO difficile anche al microscopio e la colorazione delle ali non è un carattere sempre sicuro...
Belles photos, quand meme!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 giugno 2010 : 20:06:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'orthoptère c'est bien un mâle!
Ritiro amche la proposta diagnostica sulla preda, non ho grandi nozioni suli ortotteri!
Paul, che taglia potevano avere il predato ed il predatore?


Pietro
Torna all'inizio della Pagina

pf1331fp
Utente V.I.P.

Città: MELAMBES

Regione: Greece


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2010 : 13:46:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pietro,

taglia del predatore (estimation) +- 20-22 MM
insecte agressif lorsque je suis venu pour la photo!
taglio del ottotero: +- 23-24 MM
le predateur ne pouvait pas voler avec: il a trainé le Platycleis très très vite

merci grazie pour l'aide

paul
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2010 : 14:39:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Les Sphex capturent una seule grande proie et ne peuvent que la transporter a pieds.
Autres Sphecidae et Crabronidae, comme Isodontia mexicana et Stizus fasciatus, capturent plutot plusieres petites Ortoptera, pas encore adultes, et ainsi peuvent les transporter en vol.
Je ne pense pas que le sphex etait nerveux ou aggressif. Les Himenoptera ont toujours des muovements très vites, aussi quand il sont calmes.
luigi

Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 giugno 2010 : 20:43:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La taglia propende più per un funeraius, restiamo su Sphex sp.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

pf1331fp
Utente V.I.P.

Città: MELAMBES

Regione: Greece


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2010 : 23:50:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pietro, Luigi

GRAZIE

PAUL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,01 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net