testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Chlamys proteus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rāzgriz
Utente Senior


Cittā: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 giugno 2010 : 16:29:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao mi č stata data questa Chlamis come una glabra ma ho visto che ha solo 5 cordoni potete confermarmi se č una proteus? Grazie in anticipo
Ps: proviene da Baccu Mandara, Sardegna.
Immagine:
Chlamys proteus
215,27 KB

Rāzgriz

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento.

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Cittā: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2010 : 19:27:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io l'avrei classificata proteus
ciao Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Rāzgriz
Utente Senior


Cittā: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 giugno 2010 : 19:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giovanni !!!

Rāzgriz

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina

Attilio Pagli
Utente Senior


Cittā: Lari
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


575 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 giugno 2010 : 22:51:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io credo che le due entitā siano conspecifiche, ho glabra da tre a 10 coste e comunque oramai su molte pubblicazioni, su questa famiglia, le due entitā si considerano sinonimi. Per me quindi Flexopecten glaber (Linnaeus, 1758).


Attilio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pių tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net