Autore |
Discussione  |
|
Stefano
Utente Junior
 
 Città: Pavia
70 Messaggi
|
|
salamandre
Utente Senior
   

Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2006 : 22:56:58
|
La prima mi sembra Chrysomelidae forse Labidostomis , prova a cercarla con google
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence) |
Modificato da - salamandre in data 24 aprile 2006 23:22:07 |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2006 : 08:31:50
|
Il primo mi sembra un Omophlus lepturoides (Fam. Alleculidae). Confrontalo con questo Il secondo è un Tenebrionide, del Genere Opatrum o Gonocephalum. Guarda questa discussione.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 25 aprile 2006 08:32:37 |
 |
|
Stefano
Utente Junior
 

Città: Pavia
70 Messaggi
|
Inserito il - 25 aprile 2006 : 11:34:39
|
grazie!
|
 |
|
MarcoU
Utente Senior
   

Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2006 : 13:03:08
|
Il secondo è un Opatrum, si capisce dal pronoto molto largo e dalle coste rilevate delle elitre. Probabilmente si tratta di O. sabulosum, specialmente se è stato fotografato al settentrione.
|
 |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2006 : 19:08:54
|
Penso che il primo potrebbe essere una Chrysomela populi. L'apice dell'elitre era nero? |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2006 : 19:13:57
|
| Messaggio originario di Gaetano:
Penso che il primo potrebbe essere una Chrysomela populi. L'apice dell'elitre era nero?
|
La Chrysomela populi è un po' diversa: ne puoi vedere un esemplare qui
Marcello
|
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2008 : 22:45:46
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Opatrum Specie:Opatrum sabulosum
|
| Messaggio originario di Stefano:
67,73 KB
|
| Messaggio originario di MarcoU:
Probabilmente si tratta di O. sabulosum, specialmente se è stato fotografato al settentrione.
|
Lo é: la scultura con granuli accoppiati sulle strie e la base del torace quasi dritta sono inconfondibili.
Francesco Vitali
|
 |
|
|
Discussione  |
|