testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Volucella bombylans, forma gialla e nera ♀ (Syrphidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2010 : 08:41:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Volucella Specie:Volucella bombylans
ciao a tutti
prealpi comasche giugno 2010


Immagine:
Volucella bombylans, forma gialla e nera ♀ (Syrphidae)
151,47 KB


Immagine:
Volucella bombylans, forma gialla e nera ♀ (Syrphidae)
150,48 KB

Carlo
Link

Modificato da - uloin in Data 18 giugno 2010 20:35:59

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 18 giugno 2010 : 10:06:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina di Volucella bombylans.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2010 : 11:25:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo alla risposta di Pietro che si tratta della forma gialla e nera (e con l'apice dell'addome bianco) di Volucella bombylans. Esiste anche, in una stessa popolazione, la forma tutta nera con l'apice dell'addome rosso (ho trovato a volte individui di colorazione diversa in accoppiamento...). Non sembrano individui della stessa specie!

Le due forme imitano bombi di specie diverse, giallo e nere (come terrestris, hortorum ecc.) o nere con l'addome rosso (lapidarius, wurfleini, ruderarius ecc.), che convivono in una stessa località, e fanno parte di catene mimetiche diverse. La frequenza delle due forme è variabile.

Si potrebbe pensare a un mimetismo batesiano (in cui il mimo innocuo e indifeso imita un modello pericoloso o non commestibile), ma mi pare di aver letto da qualche parte che la Volucella in realtà è disgustosa per un predatore: si tratterebbe quindi di mimetismo mulleriano (tutte le specie coinvolte nella catena mimetica sono ben difese o non commestibili). Di questo però non sono del tutto sicuro.
Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2010 : 11:29:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao e grazie (pensavo anch'io alla stessa specie ma con poca sicurezza)

Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 18 giugno 2010 : 20:32:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio, non ho mai visto in natura questa specie, credo non sia presente in Sardegna, ci sono arrivato attraverso la nervatura e l'arista, sapevo che può assumere colorazioni diverse ma non avevo fatto il collegamento con il colore dei bombi.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net