ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
Nella terza foto mi sembra di vedere un arrossamento della carne dove è stata tagliata e/o manipolata ed inoltre il gambo mi sembra nudo senza le caratteristiche squame della procera. Pertanto potrebbe essere Macrolepiota rachodes
Basta guardare la foto 3 nella parte del gambo sopra l'anello, mi sembra che arrossi e molto anche dove il gambo è stato scorticato. Inoltre Macrolepiota procera var.permixta è vero che arrossa ma ha il gambo decorato, mentre nella foto 3 il gambo e completamente nudo. Per questo motivo ho indicato l'esemplare della foto 3 come Macrolepiota rachodes.