|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   
 Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 21:35:07
|
Ciao a tutti, lunedì sono stato nella gravina dove avevo visto i tritoni e contrariamente a come pensavo il torrente era asciutto e dell'acqua nemmeno l'ombra, figuriamoci di vedere tritoni ! Cosa fanno quando tutto secca ? Comunque rimaneva una grossa e profonda pozza che era piena di rane, l'acqua era troppo scura per vedere se c'erano tritoni. Possono convinvere insieme tantissime rane e qualche tritone ? Comunque ne ho approfittato per fare foto alle rane, vi mostro le foto più significative. Sono tutte della stessa specie ? Poi ho visto un rospo enorme che però se ne stava sotto un cespuglio, era inpossibile riuscire a fotografarlo, però credo che ne ho fotografato uno piccolissimo, max 2 cm, chiedo sempre conferma a voi. Ecco le foto: foto 1 Immagine:
137,03 KB foto 2 Immagine:
155,35 KB
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto
|
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 21:38:03
|
Foto 4 Immagine:
136,2 KB foto 5 Immagine:
173,04 KB
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 21:39:48
|
Belle foto e belle rane verdi, genere Pelophylax, non è affatto facile determinare la specie precisa.
L'ultima però gialleggia al punto tale da sembrarmi Pelophylax lessonae bergeri, ossia la sottospecie non ibrida dell'Italia del Sud. Insomma una chicca .
Ma chiedo conferma...
I tritoni possono uscire dall'acqua ed infrattarsi nelle fessure del terreno. Le loro larve non possono farlo. Bisognerebbe capire quando fanno la metamorfosi nella tua zona. |
Modificato da - Barbaxx in data 15 giugno 2010 21:42:51 |
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 21:42:02
|
foto 6 Immagine:
135,97 KB foto7 Immagine:
101,62 KB
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto |
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 21:44:45
|
Ecco il rospo, almeno credo
Immagine:
114,48 KB Grazie Barbaxx per la tua pronta risposta, graditissima ! Che ne dici , questo è un piccolo rospo ?
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 21:51:47
|
| Messaggio originario di Ferrero Ugo: Che ne dici , questo è un piccolo rospo ?
|
Rospo sì, e credo sia un piccolo Bufo bufo, rospo comune
. Almeno così mi pare... l'alternativa è il rospo smeraldino |
Modificato da - Barbaxx in data 15 giugno 2010 22:45:18 |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 23:48:05
|
secondo me è uno smeraldino,mi sembra troppo chiaro. |
 |
|
triturus
Utente Senior
   

Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2010 : 09:33:23
|
io invece direi che è proprio un bufo bufo, fra l'altro si vede anche l'iride ramata...
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2010 : 09:36:27
|
| Messaggio originario di triturus:
io invece direi che è proprio un bufo bufo, fra l'altro si vede anche l'iride ramata...
|
A guardar bene anche la forma delle parotoidi, incurvate con una piega verso l'interno, depone a favore di Bufo bufo. Lo smeraldino dovrebbe averle diritte. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|