E' una specie della Famiglia Neritidae Theodoxus meridionalis. Nella discussione linkata si possono vedere tutte le specie di Theodoxus presenti in Italia.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Grazie Subpoto, ...il disegno del nicchio d T. meridionalis può essere sia nero sia a bande ondulate come queste...? In alcune foto si notano esemplari con la protoconca "corrosa", è una caratteristica del genere?
I Theodoxus hanno una colorazione molto variabile che ne rendono difficile l'esatta classificazione, questa variabilità ce la poi illustrare tu per la tua zona,sono abbastanza frequenti in piccole sorgenti e fontanili. La forma di T.meridionalis è più arrotondata di quella del T.fluviatilis della penisola. Non ho idee precise sull'apice corroso,ne raccolsi anni fa degli esemplari nella Sicilia orientale ed avevano tutti l'apice corroso ma non so se ciò avviene in tutte le popolazioni o dipende dalle caratteristiche dell'acqua in cui vivono(acidità,durezza......),forse chi ha campionato un numero di popolazioni significativo ci potrà dare una risposta più precisa.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo