Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:00:05
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
105,31 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:01:52
Ordine: Pezizales Famiglia: Morchellaceae Genere: Morchella Specie:Morchella conica
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
47,1 KB |
Modificato da - Andrea in data 07 febbraio 2007 17:15:09 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:03:14
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
90,27 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:04:14
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
49,17 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:05:16
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
37,73 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:06:10
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
55,48 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:07:05
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
96,56 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:08:26
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
44,05 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:09:21
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
53,65 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:10:08
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
81,49 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:11:40
|
la prima specie che incontriamo ( e non poteva essere altrimenti..) sono le "orribili" Morchelle , precisamente Morchella conica Krombh. decisamente comuni, crescono prevalentemente nei pressi di conifere, Abies alba e Picea abies, sporadicamente anche sotto Ulmus e Fraxinus, spesse volte si trovano direttamente sul sentiero forestale.
Immagine:
45,32 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:16:59
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Polyporus Specie:Polyporus squamosus
|
...ci inoltriamo all'interno boschivo in tratto colonizzato a tratti infestante da Allium ursinum, notiamo nelle vicinanze di un ruscello un grande faggio abbattuto e parzialmente degradato invaso da centinaia di esemplari di Polyporus squamosus (Huds.) Fr. un colpo d'occhio incredibile !
Immagine:
95,07 KB |
Modificato da - Andrea in data 07 febbraio 2007 17:18:31 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:19:06
|
...ci inoltriamo all'interno boschivo in tratto colonizzato a tratti infestante da Allium ursinum, notiamo nelle vicinanze di un ruscello un grande faggio abbattuto e parzialmente degradato invaso da centinaia di esemplari di Polyporus squamosus (Huds.) Fr. un colpo d'occhio incredibile !
Immagine:
60,63 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:20:14
|
...ci inoltriamo all'interno boschivo in tratto colonizzato a tratti infestante da Allium ursinum, notiamo nelle vicinanze di un ruscello un grande faggio abbattuto e parzialmente degradato invaso da centinaia di esemplari di Polyporus squamosus (Huds.) Fr. un colpo d'occhio incredibile !
Immagine:
64,79 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:21:20
|
...ci inoltriamo all'interno boschivo in tratto colonizzato a tratti infestante da Allium ursinum, notiamo nelle vicinanze di un ruscello un grande faggio abbattuto e parzialmente degradato invaso da centinaia di esemplari di Polyporus squamosus (Huds.) Fr. un colpo d'occhio incredibile !
Immagine:
51,62 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:22:17
|
...ci inoltriamo all'interno boschivo in tratto colonizzato a tratti infestante da Allium ursinum, notiamo nelle vicinanze di un ruscello un grande faggio abbattuto e parzialmente degradato invaso da centinaia di esemplari di Polyporus squamosus (Huds.) Fr. un colpo d'occhio incredibile !
Immagine:
68,83 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:23:37
|
...ci inoltriamo all'interno boschivo in tratto colonizzato a tratti infestante da Allium ursinum, notiamo nelle vicinanze di un ruscello un grande faggio abbattuto e parzialmente degradato invaso da centinaia di esemplari di Polyporus squamosus (Huds.) Fr. un colpo d'occhio incredibile !
Immagine:
65,38 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:24:42
|
...ci inoltriamo all'interno boschivo in tratto colonizzato a tratti infestante da Allium ursinum, notiamo nelle vicinanze di un ruscello un grande faggio abbattuto e parzialmente degradato invaso da centinaia di esemplari di Polyporus squamosus (Huds.) Fr. un colpo d'occhio incredibile !
Immagine:
60,29 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:25:39
|
...ci inoltriamo all'interno boschivo in tratto colonizzato a tratti infestante da Allium ursinum, notiamo nelle vicinanze di un ruscello un grande faggio abbattuto e parzialmente degradato invaso da centinaia di esemplari di Polyporus squamosus (Huds.) Fr. un colpo d'occhio incredibile !
Immagine:
62,76 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2006 : 20:26:38
|
...ci inoltriamo all'interno boschivo in tratto colonizzato a tratti infestante da Allium ursinum, notiamo nelle vicinanze di un ruscello un grande faggio abbattuto e parzialmente degradato invaso da centinaia di esemplari di Polyporus squamosus (Huds.) Fr. un colpo d'occhio incredibile !
Immagine:
67,41 KB |
 |
|
Discussione  |
|