testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Solo una curiosità
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 giugno 2010 : 15:44:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ne ho raccolto alcuni esemplari nel fiordo di Oslo dove con la bassa marea ne affiorano a milioni, come si vede nella foto. La h va da 16 a 23 mm. Dovrebbero essere Littorinidae? Quanto alla specie...
Costantino
Immagine:
Solo una curiosità
193,52 KB
Immagine:
Solo una curiosità
251,78 KB

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 18:54:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo si tratti di Littorina littorea .
Oliv
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 giugno 2010 : 19:17:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo, credevo fosse una specie non presente in Mediterraneo.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 giugno 2010 : 19:42:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè Littorina littorea dove è presente in Mediterraneo?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2010 : 19:45:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è specie tipica mediterranea anche se in qualche occasione è stata citata per il nostro mare, la sua presenza in mediterraneo è da escudere.
Oliv
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 giugno 2010 : 19:56:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, avete ragione, non la trovo nel nostro elenco, ma l'avevo riscontrata nel G. Repetto et al. Lapsus. Grazie della correzione
Costantino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net