|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 14:34:31
|
La seconda Nymphalidae:
Euphydryas aurinia ?
Immagine:
186,51 KB
Immagine:
226,24 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 14:36:39
|
La terza Nymphalidae
Clossiana euphrosyne ?
Immagine:
229,45 KB
Immagine:
258,18 KB
Immagine:
197,73 KB |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 14:39:23
|
Forse ce n'è una quarta: anche questa mi sembra una Clossiana euphrosyne, ma il motivo sul bordo delle ali ha una forma leggermente diversa dall'esemplare precedente; è una normale variabilità o è un'altra specie?
Immagine:
203,71 KB
Grazie in anticipo
Ciao  
Marco |
 |
|
fabry80
Utente Junior
 
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
75 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 08:52:57
|
| Messaggio originario di mbondini:
In questi giorni ho cercato di sfogliare con attenzione la galleria e credo di essere giunto alle determinazione delle tre Nymphalidae che ho trovato il 6 giugno scorso sul monte San Vicino (MC), a circa 1400 metri di altitudine, e che ho già inserito in una discussione sulle passeggiate entomologiche. Mi piacerebbe avere una vostra conferma o smentita, quindi perdonatemi se le inserisco anche in questa sezione, dove probabilmente saranno viste da più utenti.
Questa è con la prima:
Melitaea cinxia ?
Immagine:
208,84 KB
Immagine:
210,3 KB
|
Ciao,bella passeggiata entomologica.Ho controllato anche la mia collezione e le farfalle dovrebbero essere quelle che hai detto.Ave atque vale
fabrizio fabbriciani |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 09:08:06
|
Grazie mille per la conferma!
Ciao  
Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|