testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 eulimella ventricosa o atakos???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 giugno 2010 : 18:52:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

capraia -300m le dimensioni son visibili in foto. la prima foto lo stesso esemplare è preso con diverso fuoco e la seconda le varie angolazioni della protoconca. scusate la cattiva qualità.
Immagine:
eulimella ventricosa o atakos???
86,82 KB
Immagine:
eulimella ventricosa o atakos???
75,42 KB

la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:27:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche se è un esemplare piuttosto grande io lo farei rientrare in ventricosa, ma aspetta altri pareri...

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 giugno 2010 : 21:51:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che forza
non l'avevo mai visto
grazie
ma nell'immagine i quadrati sono i millimetri vero?

Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 giugno 2010 : 22:42:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate per la fretta pomeriggio son stato un pò superficiale. comunque l'esemplare presenta una scultura assiale. l'ho confrontata con una ventricosa(così classificatami)che però è molto più snella non appena posso faccio le foto. ho altri esemplari con questa protoconca che posterò assieme ad altre eulimelle di altre specie che onestamente non ho la più pallida idea di dove collocare..

la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 00:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io direi ventricosa... ma vediamo altri esemplari e confrontiamoli.

Ciao, Italo

Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2010 : 09:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco le foto. esemplare a:capraia-300m esemplare b:cannizzaro-45m
Immagine:
eulimella ventricosa o atakos???
81,2 KB
Immagine:
eulimella ventricosa o atakos???
82,84 KB

altri esemplari trovati con eseplare a.
Immagine:
eulimella ventricosa o atakos???
117,01 KB

la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 10:52:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
c'è una differenza abbastanza evidente nella convessità dei giri che forse fa apparire più gracile l'esemplare di cannizzaro, ma le proporzioni sono praticamente le stesse e anche il numero di giri a parità di altezza, per cui per quello che possiamo dire dalle sole conchiglie direi che rientrano nella stessa specie

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 21:39:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo di poter essere d'accordo con Ang... Peraltro la columella in tutti gli esemplari è ritorta il che "dovrebbe" escludere actakos.

Ciao, Italo

Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net