testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruchi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2010 : 22:51:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cosa diventeranno? Trovati a Carsoli (AQ) 600m slm,in un campo incolto il 29.05.2010
Immagine:
Bruchi
274,74 KB
Grazie e ciao
P.S. ma quella goccia gialla cosa è?

Claudio

Tomasz
Utente Junior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


61 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2010 : 23:24:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diventeranno Yponomeuta sp. (per es. se si nutrivano su Euonymus europaeus - Yponomeuta plumbella). Questa goccia è emolinfa cioè il 'sangue' di loro
Torna all'inizio della Pagina

Elisa320i
Utente Junior

Città: lodi


31 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2010 : 23:24:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao claudio,
non so che bruchi siano ma posso dirti che il liquido giallo-verde e' per difesa, tra l'altro ha un odore nauseante a me e' capitato con i simpatici bruchi di cavolaia...inoltre ingrandendo la foto ho notato che alcuni hanno dai puntini in piu' non neri ma verdognoli, spero di sbagliarmi e che si siano sporcati tra loro, ma potrebbero essere stati punti da qualche vespa e quindi avere dentro di se delle larve...
Eli#9829;
Torna all'inizio della Pagina

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2010 : 11:55:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le risposte

Claudio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net