|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
exu53
Utente V.I.P.
  
 Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Italy
235 Messaggi Flora e Fauna |
|
exu53
Utente V.I.P.
  

Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Italy
235 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2010 : 17:36:55
|
2 Immagine:
124,51 KB
delia |
 |
|
exu53
Utente V.I.P.
  

Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Italy
235 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2010 : 17:39:05
|
3 Questa è stata fatta lo scorso anno in aprile,nei campi vicino casa..che specie può essere? Immagine:
209,8 KB
delia |
 |
|
eridano
Utente V.I.P.
  
Città: bomporto
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2010 : 18:46:32
|
la foto 3 ritrae un emittero non una farfalla!
angelo poletti |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2010 : 20:19:43
|
Ciao Delia, per la foto 1 e 2 ti rimando a questa discussione 
Sulla 3 ti ha già risposto Angelo, prova ad aprire una discussione in Homoptera 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
exu53
Utente V.I.P.
  

Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Italy
235 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 12:49:44
|
Grazie! Trovata la farfallna,dovrebbe essere "Eurrhypis pollinalis",per la foto 3 ho toppato,appartiene agli Homoptera,famiglia Aphrophoridae,per la specie sono indecisa fra due,proverò a postarla nella sezione apposita
delia |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|