testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Tragopogon dubius / Barba di Becco a tromba
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2010 : 10:58:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Tragopogon Specie:Tragopogon dubius
Fotografato il 30/05/10 a 550 m s.l.m. in Val Graveglia (Provincia di Genova)

Immagine:
Tragopogon dubius / Barba di Becco a tromba
287,41 KB
Immagine:
Tragopogon dubius / Barba di Becco a tromba
182,32 KB
Immagine:
Tragopogon dubius / Barba di Becco a tromba
134,54 KB

Modificato da - Centaurea in Data 18 maggio 2019 14:19:34

sergio45
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


545 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2010 : 14:26:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo si tratti di Tragopogon pratensis.
Ciao.

Sergio.

---------------------------
Gli alberi e le erbe e ogni cosa che cresce o che vive in questa terra non hanno padrone.
(J.R.R. Tolkien)
Torna all'inizio della Pagina

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2010 : 10:57:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Sergio per la determinazione

Saluti

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2011 : 21:20:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me questo è Tragopogon dubius, sbaglio?

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

R@F
Utente V.I.P.

Città: Casapesenna
Prov.: Caserta

Regione: Campania


320 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2011 : 19:49:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo, tragopogon dubius
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net