testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Identificazione rapace e quesito su Gallinella d'acqua
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

DavideV
Utente Junior

Città: Roma


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2010 : 09:42:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti,

avrei un paio di quesiti da porvi. Il primo è l'identificazione di questo rapace... immagino che sia un Gheppio anche perché da queste parti ce ne sono diversi. Spero sempre di poter individuare qualche altra specie, intanto mi accontento di questi (e scusate la foto... più di tanto non riesco a fare con la compatta)
Immagine:
Identificazione rapace e quesito su Gallinella d''acqua
13,84 KB

Il secondo quesito riguarda la Gallinella d'acqua ed il suo habitat. Vi spiego: vicino casa mia c'è un posto, accessibile da una strada un po' isolata, dal quale - lasciata la macchina - ci si può inoltrare nei campi a piedi o in bicicletta su una strada sterrata. Ogni tanto vicino ai campi ci sono dei canali di scolo/irrigazione e ieri, con mia grande sorpresa, ho visto una coppia di Gallinelle d'acqua con due pulli. Dico "con mia grande sorpresa" perché da ignorante non pensavo di poter trovare questo animale qui... e mi dispiace anche di averli spaventati perché io avevo notato un movimento tra l'erba nel fosso, allora mi ero sporto pensando fosse un topo o un altro animale... e invece era la famigliola! Questo è un posto abbastanza frequentato (soprattutto sabato e domenica, non ne parliamo poi adesso che fa anche caldo) e le gallinelle stavano a neanche un chilometro in linea d'aria da un poligono di tiro e la mia domanda è se è normale che si possano trovare lì, o magari è una specie molto diffusa e io ne ero all'oscuro (probabilissimo!)

Grazie!
Davide.

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2010 : 11:04:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
puo essere anche un grillaio,ma non sono cosi bravo da distinguerlo da quella foto..

le gallinelle d' acqua sono abbastanza diffuse, è lepui trovare un po dovunque, nelle mie parti ci sono inquasi tutti i lagnetti che presentano un canneto :), c'e un laghetto(recintato, con delle pecore che pascolano sul prato, e una casa a 50m) dove vado spesso a pesca, ci sono un paio di gallinelle che si avvicinano tantissimo anche ai pescatori,evidentemente sono abituate alla presenza dell uomo

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

tsumani
Utente V.I.P.


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


155 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2010 : 11:07:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello è proprio un bel gheppio (Falco tinnunculus). Per quanto riguarda le gallinelle d'acqua sono uccelli abbastanza comuni e tra i ralli sono, assieme alle folaghe, probabilmente quelli più abituati alla presenza dell'uomo.

dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior
Torna all'inizio della Pagina

DavideV
Utente Junior

Città: Roma


25 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2010 : 14:47:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, grazie mille delle informazioni!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,83 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net