testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Linaria multicaulis / Linajola siciliana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2006 : 21:59:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Plantaginaceae Genere: Linaria Specie:Linaria multicaulis
Foto di oggi.

SICILIA - Piano dell'Occhio (PA), 20 aprile 2006

Fiori


Linaria multicaulis / Linajola siciliana
 


Linaria multicaulis / Linajola siciliana



Fusto e foglie

Linaria multicaulis / Linajola siciliana







Marcello



Linaria multicaulis / Linajola siciliana


Modificato da - Centaurea in Data 27 gennaio 2012 13:04:28

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2006 : 22:27:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fiore somiglia alla bocca di leone gialla, che appartiene alla famiglia delle Scrophulariacee, l'Antirrhinum latifolium, ma le foglie mi sembrano troppo strette.

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2006 : 23:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Questa è bella!!! Eccheccos'è???



Sembra una Linaria ... ma quale???
Non potresti farci avere altri dati?

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2006 : 06:10:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aiuto!! belle e toste come tutte le linarie
provo col pignatti ma senza grandi speranze!
salutoni lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

Gioquita
Utente Senior


Città: Mattinata
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


2239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2006 : 06:28:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
potrebbe essere :
Antirrhinum siculum

Sicilian snapdragon
Link

giovanni
Torna all'inizio della Pagina

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2006 : 06:42:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giovanni sembrava anche a me un Antirrhinum
ma il genere è caratteristico per l'assenza di sperone,
mentre nelle foto di marcello lo sperone è molto evidente
come nelle linarie. invio foto di Antirrhinum siculum

Antirrhinum siculum :
Linaria multicaulis / Linajola siciliana
23,14 KB

Modificato da - Centaurea in data 27 gennaio 2012 21:48:29
Torna all'inizio della Pagina

Gioquita
Utente Senior


Città: Mattinata
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


2239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2006 : 06:50:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai perfettamente ragione
Fratello Lorenzo
lo sperone fà la differenza
bella la tua foto
Link


giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2006 : 09:42:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di phobos:


Questa è bella!!! Eccheccos'è???



Sembra una Linaria ... ma quale???
Non potresti farci avere altri dati?

Un ciao da phobos.


Gli unici altri dati che posso fornire sono quelli sulla località e la natura del suolo.

Siamo nella zona della gariga a Erica multiflora: terreno roccioso e fortemente calcareo.
Quota: intorno ai 600 m.
Aggiungo una quarta foto con un altro particolare dell'infiorescenza, nella parte ancora non sbocciata, sperando possa esservi utile per la determinazione.






Linaria multicaulis / Linajola siciliana
 



Marcello


Linaria multicaulis / Linajola siciliana
 
Torna all'inizio della Pagina

volpenera
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


666 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2006 : 12:08:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere Linaria multicaulis in una delle sue varietà...c'è un dottissimo articolo qui Link con le zone siciliane in cui è stata trovata, magari puoi confrontarle Marcello, non so se sono zone vicine a te.
Salutoni Daniela

"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2006 : 17:24:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Come dice giustamente Daniela potrebbe avere a che fare con quel gruppo controverso di Linaria, probabilmente non ancora ben studiato o chiaramente non ben definito che interessa la Sicilia e i paesi nordafricani che si affacciano sul Mediterraneo.
Un gruppo a me completamente sconosciuto. Ma a prescindere da ciò, non ho ancora ben capito, e credo di non essere il solo, se si tratta di una sola entità, con alcune varietà o sottospecie, o di più entità molto vicine fra loro.

A questo variegato e confuso gruppo, sarebbero probabilmente da attribuire la Linaria Heterophylla, la già citata L. multicaulis, la L. stricta e la Linaria viscosa, tutte ancora forse in discussione, tutte con un proprio bagaglio di forme e varietà e tutte frammiste fra loro.

Per quanto mi riguarda è un bel caos.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 21 aprile 2006 17:25:40
Torna all'inizio della Pagina

acquasalli
Utente V.I.P.


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


205 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2006 : 11:31:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
arghhh!

non ne vengo a capo!
dall'ultima immagine, quella dell'infiorescenza non ancora sbocciata
potrebbe essere vicina ad una Parentucellia...
ma fusto e foglie per niente!
E poi la Perlina ce l'ha lo sperone?
...
comunque sia è proprio una bellissima pianta!
Salvina
Torna all'inizio della Pagina

acquasalli
Utente V.I.P.


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


205 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2006 : 15:20:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
provo a rimediare alle ultime cretinate che ho scritto!

Linaria purpurea varietà albiflora... è rara sull'Etna e non so se cresca anche su suoli così diversi come quello dove l'hai trovata tu...
provo a cercare qualche altra immagine.
Salvina
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2012 : 00:45:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Linaria heterophylla Desf. Plantaginaceae, Endemica di Sicilia e Calabria.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Fofo
Utente Senior


Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


914 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2012 : 10:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
adesso Linaria multicaulis (L.) Mill.

ciao Fofò



Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net