testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Crepis leontodontoides / Radicchiella italica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francok35
Utente Senior

Città: novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2010 : 11:19:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Crepis Specie:Crepis leontodontoides
Rinvenuta sempre in pianura lungo un muro di recinzione.
Grazie

Immagine:
Crepis leontodontoides / Radicchiella italica
24,41 KB


Franco Z.

Modificato da - Centaurea in Data 24 aprile 2016 19:15:31

francok35
Utente Senior

Città: novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2010 : 11:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allego le altre foto

Immagine:
Crepis leontodontoides / Radicchiella italica
34,53 KB


Immagine:
Crepis leontodontoides / Radicchiella italica
31,49 KB

Immagine:
Crepis leontodontoides / Radicchiella italica
44,97 KB

Immagine:
Crepis leontodontoides / Radicchiella italica
57,26 KB

Franco Z.
Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2010 : 17:25:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso sia una Crepis, forse vesicaria.saluti.

massimo
Torna all'inizio della Pagina

francok35
Utente Senior

Città: novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2010 : 17:53:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Massimo

Franco Z.
Torna all'inizio della Pagina

Sciocchina
Utente Senior

Città: Cogoleto
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2010 : 18:18:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
volgarmente questa pianta è detta lattuga dei muri

Carmen Valle
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2010 : 23:14:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse è Crepis leontodontoides.


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2010 : 15:04:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:

Forse è Crepis leontodontoides.


Secondo me hai ragione...

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net