testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 eulimella??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 giugno 2010 : 15:19:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

inosa 200m
dim 3 mm

Immagine:
eulimella??
40,26 KB

blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2010 : 00:28:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa è antipatica
il profilo generale mi conduce a ventricosa ma le proporzioni della protoconca e il numero di giri su 3 mm mi fanno venire qualche dubbio

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 giugno 2010 : 08:48:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sinceramente non sembra ventricosa

blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2010 : 10:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Utilizzando il prototipo di calcolo bayesiano preparato da Italo e presentato all'ultimo convegno di Sabaudia la questione dovrebbe potersi risolvere nell'osservazione delle strie di accrescimento, che purtroppo non si vedono in foto.

Nel caso di strie di accrescimento non flessuose il sistema restituisce una probabilità del 100% per ventricosa. Nel caso viceversa di strie di accrescimento flessuose il sistema riporta le seguenti probabilità: ataktos 58%, cerulli 42%.

Nel caso in cui le strie non siano visibili (come nella foto riportata) occorre accontentarsi delle seguenti probabilità:
- ventricosa 85%
- ataktos 9%
- cerulli 6%

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 giugno 2010 : 10:18:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie theco appena possibile controllo le strie di accrescimento (se visibili)

blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 giugno 2010 : 10:36:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
controllato sembrano non flessuose
quindi ventricosa al 100%
grazie

blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net