Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si tratta di Stenurella bifascita (Muller, 1776) femmina. Si riconosce dalla melanura (Linnaeus, 1758) (la femmina) oltre che per l'addome rosso (e qui non si vede) per la macchia nera sulle elitre a forma di croce. In melanura è suturale solamente. Ciao Pierpaolo
Correggo l'evidente lapsus "calami" - Stenurella bifasciata (Muller, 1776) e non S. bifascita - solo per evitare che venga inserita in tassonomia con il nome errato. Anche se Giacomo è solitamente molto sveglio