testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Prataiolo ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2010 : 19:35:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Trovato oggi nel mio giardino: nella mia beata ignoranza mi sembra un prataiolo.


Immagine:
Prataiolo ?
57,24 KB



Metto un paio di foto del fungo e delle spore.


Immagine:
Prataiolo ?
58,42 KB

Purtroppo le spore sono riprese con un obiettivo da soli 40x


Immagine:
Prataiolo ?
74,31 KB

Direi che alcune spore sono mature (scure), mentre molte altre sono ancora in preparazione.

Per non saper ne leggere ne scrivere, io intanto l'ho messo in frigo, poi ci penseremo.

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 20:13:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che fai ti dai alla micologia?
E con tutti quei microscopi che hai ti sembra quella una foto da mettere delle spore?
Sto scherzando naturalmente Andrea, si il genere è Agaricus per la specie passo la palla agli esperti evito figuracce
Mi sa che a breve faremo uno scambio micologia/microscopia, ma alla fine mi sa che ci guadagno io.
A presto.
Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 20:29:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lontanissimo dall'essere un esperto, ma abituato alle figuracce e non avendo una reputazione micologica da difendere, mi giuoco la carta di A. arvensis.
Habitat, ingiallimento, residui di velo al margine e gambo non bulboso mi portano a questa specie....se poi avesse un odore di mandorle amare (visto che lo hai conservato) sarebbe un ulteriore indizio.
Strano l'assenza dell'anello, di solito persistente....

Un saluto, Pruno.

Modificato da - pruno in data 31 maggio 2010 20:32:07
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 00:00:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

No, non mi sono dato alla micologia, mi sa che ci sia un po' troppa roba da imparare, meglio lasciare il campo alle persone più serie di me, io continuo a fare il micro-meccanico.

No, il problema è proprio questo: che ho i microscopi per riprendere, ma non ho le conoscenze per sapere cosa riprendere.

Aggiungo una foto con il 100x dei particolari della spora, ma non so se vi dicono qualche cosa di più.


Immagine:
Prataiolo ?
103,49 KB



E tu Vincenzo, che scambio proponi ?
Un incontro con scambio di cultura microscopica contro cultura micologica ?

Magari, è da quando sono arrivato al Forum NM che chiedo di incontrare un micologo con cui provare delle tecniche di microscopia inusuali.

Cordiali saluti


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 giugno 2010 : 01:16:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea,
osservando la totale scomparsa dell'anello (che si è obliterato),l'ingiallimento a chiazze della cuticola pileica e la forma delle spore con guttule (misure?), sarei propenso per Agaricus moellerianus = A. floccipes, a risentirci,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net