testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Puccinia?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 17:59:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco un altro funghetto del mio amico e riporto testo:

Caro Vincenzo,
credo che sia un UREDINALES dei quali non ho documentazioni; mi
piacerebbe sapere se qualcuno del forum riconosce questo funghetto
che trovo sempre ospite della VITALBA viva; per ora posso fornire
solo la foto delle spore in acqua; sono quasi sferiche, salvo rare
eccezioni, e contengono una sostanza gialla e hanno di dimensioni
abbastanza grandi (20-23 x 17-23). Caratteristica è la deformazione
che provoca sempre sui fusti della pianta e i piccioli delle foglie.


Immagine:
Puccinia?
124,89 KB

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 18:00:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Puccinia?
99,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 18:04:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore in acqua


Immagine:
Puccinia?
158,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 giugno 2010 : 09:11:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, si tratta proprio di Puccinia, non ne so molto, ma ci ho messo il naso qualche tempo fa perché anch'io avevo trovato delle "robe" simili alle tue. Se digiti Puccinia su Index Fungorum scopri che ce ne sono moltissime e, a seconda del supporto su cui crescono, prendono il nome specifico dell'essenza stessa (in genere piante erbacee). Sono delle ruggini, parassiti di piante e dannose per le colture e per questo molto studiate da enti e università che si occupano di agricoltura. Allego alcune foto del mio ritrovamento su steli e foglie, credo, di viola sp.
Ciao - Beppe

Immagine:
Puccinia?
166,71 KB

Immagine:
Puccinia?
105,74 KB

Immagine:
Puccinia?
107,82 KB

Immagine:
Puccinia?
165,22 KB

Immagine:
Puccinia?
103,63 KB

Immagine:
Puccinia?
118,4 KB

Immagine:
Puccinia?
130,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 giugno 2010 : 09:14:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo, ho dato un'occhiata a Index Fungorum e, vista la pianta ospite, potrebbe trattarsi di Puccinia clematidicola.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 giugno 2010 : 18:48:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Beppe ottimo aiuto e sempre una bella microscopia.
Riferirò quanto letto.
Grazie
Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net