Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2010 : 16:13:39
|
Si tratta di una pupa, della larva rimane solo l'esuvia (rappresentata da quel ciuffettino scuro alla base). Secondo me è determinabile, ma non da me che le conosco poco. Così a nasometro (che è più impreciso dell'occhiometro ) potrebbe essere una Harmonia axyridis.
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2010 : 16:42:27
|
Guardando l'esuvia, direi proprio che è lei...
Ciao
Giacomo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2010 : 16:44:11
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
Si tratta di una pupa, della larva rimane solo l'esuvia (rappresentata da quel ciuffettino scuro alla base). Secondo me è determinabile, ma non da me che le conosco poco. Così a nasometro (che è più impreciso dell'occhiometro ) potrebbe essere una Harmonia axyridis.
Roberto 
verum stabile cetera fumus
|
Me l'avevate già detto, ma non l'avevo riconosciuta. (Link ) Dovrò andare in castigo e studiare di più!
 Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2010 : 21:07:15
|
Però mi viene un dubbio... L'exuvia della vecchia discussione è chiaramente svuotata, mentre questa sembra integra. Non potrebbe contenere ancora la larva? Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2010 : 21:30:08
|
Se c'è la pupa non ci può più essere la ... larva (che precede la pupa). Forse nell'altra discussione ad essere vuota è l'esuvia della pupa (essendo sfarfallato l'adulto)?
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 07:29:32
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
Se c'è la pupa non ci può più essere la ... larva (che precede la pupa). Forse nell'altra discussione ad essere vuota è l'esuvia della pupa (essendo sfarfallato l'adulto)?
Roberto 
verum stabile cetera fumus
|
Vero! Mi sono espresso in modo "piuttosto" incoerente, ma quello che volevo inicare (v. post sotto) è che l'exuvia di questa immagine si troverebbe nella posizione temporale A, con la ex-larva (ora divenuta pupa ) all'interno, mentre nel caso della discussione precedente, l'exuvia ormai vuota si sarebbe trovata nella posizione temporale B. Grazie
Vladim
Immagine:
11,42 KB Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - vladim in data 01 giugno 2010 07:47:55 |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 08:35:30
|
Pignolando pignolando: attenzione stiamo parlando di due esuvie diverse, quella larvale e quella pupale.
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
|
Discussione  |
|