Sicuramente già vi sarà stato segnalato questo lichene presente sul Vesuvio a circa 350m slm, sul campo lavico del 44' :
Immagine: 256,55 KB Immagine: 256,74 KB Immagine: 263,88 KB E' piuttosto secco ed il piede del tallo mi è sembrato marrone.. potreste dirmene di più ? Sempre grazie
...bello! Questo è il famoso Stereocaulon vesuvianum, che colonizza in massa le colate laviche del vesuvio. Una curiosità: gli Stereocaulon sono ottimi colonizzatori di ambienti abbastanza "estremi", anche grazie al fatto che sono licheni a "simbiosi tripla": un fungo, un'alga verde ed anche dei cianobatteri, questi ultimi rinchiusi in strutture speciali dette "cefalodi" ed in grado di fissare l'azoto atmosferico. ciao a tutti PL