testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Fotografato novembre 2009.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 maggio 2010 : 16:59:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

bosco misto di latifoglia ritrovamento sopra un tronco marcio
Immagine:
Fotografato novembre 2009.
116,65 KB

Ciao da Antonio.

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 maggio 2010 : 18:00:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra essere Hydnellum ferrugineum

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

adrianourbino
Utente V.I.P.

Città: Urbino
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Marche


280 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2010 : 18:01:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un esperto di polyporaceae,però penso che possa trattarsi di Inonotus dryadeus, vista la presenza di goccioline giallo-brunastre.
Vediamo se gli esperti del genere confermano la mia ipotesi.

saluti adrianourbino
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 maggio 2010 : 20:00:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No non dovrebbe essere Inonotus dryadeus
allego due immagini

Giorgio
Immagine:
Fotografato novembre 2009.
165,97 KB
Immagine:
Fotografato novembre 2009.
189,9 KB

Modificato da - antico romano in data 30 maggio 2010 20:01:56
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 03:59:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao antonio,
non sono molti i funghi che essudano liquido rosso sangue,piccolo aiuto....
A.b. di cui allego immagine
Immagine:
Fotografato novembre 2009.
266,51 KB

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 13:53:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, il nostro "segugio Antonio" ha trovato un'altra perla micologica. Io penso, come Giorgio, che ci mostra una bellissima foto del fungo di cui si parla, che si tratti di Rigidoporus sanguinolentus (a proposito, che significa "A.b."?) di cui posto alcune mie foto per conferma. Ciao - Beppe

Immagine:
Fotografato novembre 2009.
178,47 KB

Immagine:
Fotografato novembre 2009.
100,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 14:51:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Giorgio
foto molto bella grazie del tuo piccolo contributo A.b.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 15:03:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Beppe
molto bello il tuo ritrovamento spero di trovarne uno altrettato bello grazie del tuo contributo.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net