Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Questo è il secondo dubbio di oggi per un Chrysomelidae trovato in campagna, non sono sicuro neanche del genere...... è Lachnaia o Cryptocephalus? E' possibile arrivare alla specie? Purtroppo col vento oscillava tantissimo, non sono riuscito a fare foto migliori di queste. Ciao
Grazie mille Davide! Mi puoi dire qual'è il particolare discriminante per la distinzione di questa specie dalla altre simili, come ad esempio il Cryptocephalus hirticollis o obliteratifer? (scusate se la domanda è banale, ma i miei occhi inesperti faticano a vedere la differenza)
Il profilo ricorda quello dei Criptocefalini, in effetti. Ma questi ultimi hanno antenne più allungate e sottili. Nei Clitrini invece, come le Lachnaia, le antenne sono più corte e "dentellate". Questo consente di distinguere abbastanza bene i Clitrini dai Criptocefalini per quanto riguarda gli insetti nostrani. Se andiamo invece sulle specie esotiche....è un discorso un po' più complicato! Ciao!..