Bellissimi!!!! Grazie davvero Sonia! ho ricevuto la tua E.mail e quanto prima ti farò avere i dati di cui necessiti. Ieri ho trovato un'altra piccola stazione gallurese di Lethariella, su un'altura granitica in comune di Luogosanto (OT), a circa 350 m di quota, con esposizione a Nord-Nord Ovest. Gli esemplari di questo lichene hanno i talli poco sviluppati (una decina in tutto), e quasi tutti concentrati in una piccola area di massi granitici, poco sotto una delle tre cime ventose. Dopo le foto sugli apoteci...farò ancora più attenzione nell'osservare questi splendidi licheni!
Questo è uno degli esemplari fotografati il 16 giugno 2010...
Bello: nel Forum si fa ricerca assieme! Sonia, quand'è che ci mandi una carrellata di foto di apoteci in sezione al microscopio? Credo che sarebbero le prime mai viste in rete. E non solo in rete... ciao a tutti PL
Questa è un po' più complicata... la diaspora subita dalla strumentazione che utilizzavo la rende proprio difficile. Il campione che ho poi, ha solo quei due apoteci. Metterò in agenda la visita alla stazione e di ricompattare fotocamera e microscopio ma ci vorrà un po' di tempo :)
Vi vedo sorpresi ma badate bene che in erbario ho moltissime specie che normalmente si riproducono per via vegetativa ma che hanno apoteci. Però vi devo deludere: sono apoteci che quasi sempre sono sterili. A presto Mimmo