|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 14:45:24
|
Gentile Signor Luca,nell'incontro odierno con la signora Sandra,come lei stessa le riferirà,abbiamo deciso in comune accordo di disdire l'incontro.Cordiali saluti. Gino Schiavi |
 |
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 14:55:25
|
Gentile Signora Sandrà,nell'incontro di oggi non c'era tempo per entrare nel merito del vostro nuovo progetto che sono interessato a conoscere in ogni suo dettaglio,per cui se possibile invialo al mio indirizzo e-mail o se preferisci trasferiscilo su un dischetto da lascaire a mia disposizione per il ritiro presso la segrateria della scuola.Attendo tua conferma,grazie. |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 18:18:32
|
ok sign. Gino, non si preoccupi, se però ha bisogno io ci sono
terror90 |
 |
|
Sandra Antimiani
Utente Junior
 
Città: San Benedetto Tr.
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
89 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 21:28:40
|
In effetti oggi ho avuto un bell'incontro con Gino (siamo arrivati al tu ), mi ha mostrato le zone in cui i gatti hanno catturato i serpenti e in effetti questa volta il responsabile sembra essere il canalone sopra la scuola. Il problema però resta! Resta perchè bisogna capire come mai i biacchi o le natrix stanno venendo a nidificare nei pressi della scuola. Io il mio pensiero l'ho già espresso (cantiere) ma aspettiamo di sentire qualche esperto che il preside convocherà direttamente.
Intanto vi ringrazio tutti per l'appoggio che spero non si fermi.
|
 |
|
Sandra Antimiani
Utente Junior
 
Città: San Benedetto Tr.
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
89 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 21:34:40
|
Gino, riguardo al progetto, vorrei prima finire di impostarlo e poi le darò il programma. per tutti vi spiego che con i colleghi abbiamo deciso di proporre alla regione un progetto pluriennale sulla biodiversità, vorremmo classificare tutti gli organismi presenti nell'ecosistema, con particolare riferimento al rospo e alla biscia. Il progetto prevede una parte in cui si studierà la possibile convivenza tra l'ambiente naturale e quello urbano ed eventuali interventi per impedire che i due entrino in conflitto.
Speriamo di riuscirci. |
 |
|
terror90
Utente Senior
   

Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 00:17:46
|
il progetto sulla biodiversità, se fatto bene, risulterà un capolavoro, lo garantisco! e mi piace molto la questione sull'incontro natura-città, potrà essere d'esempio e d'aiuto per i futuri comuni che vorranno fare uno stagno dentro al paese!
terror90 |
 |
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 00:19:44
|
Sandra,il "tu" era doveroso per due ragioni,prima di tutto per la conoscenza e l'antica amicizia con tuo padre e poi essendo più anziano di qualche generazione rispetto a te e ai tuoi colleghi nel sentirmi dare del "lei" mi sarei sentito decisamente vecchio.Mi fa piacere avere da te la conferma di impegno in prima persona del dott.Rossi,spero riesca a concretizzare un protocollo d'intesa con il comune ponendo in campo dei veri esperti. In futuro,spero di poter condividere con tutto il vicinato il vostro nuovo progetto che andrebbe inserito stabilmente nel contesto di un vero parco urbano,per cui è ,a mio avviso,indispensabile ottenere una definitiva destinazione urbanistica e la relativa sistemazione di quell'area.Oltre ciò,va considerato e non trascurato il fattore di rischio ambientale dato dall'eventuale rilascio in atmosfera di fumi,gas e polveri derivanti da processi produttivi insalubri di un'azienda presente nelle immediate vicinanze. Non avrebbe alcun senso costruire le condizioni di nascita e di crescita di un biotopo per poco tempo.Non avrebbe alcun senso farlo nascere oggi per vederlo morire domani.Per capire bene queste mie parole,soprattutto voi giovani insegnanti che rappresentare la speranza per ogni alunno che entra in quella scuola,pensate a quante mattine,quell'aria puzzolente e pesante vi ha costretti o vi costringerà a stare in classe con le finestre chiuse.Sandra,da te ora attendo di essere informato su quanto avverrà,spero senza dover attendere l'anno che verrà. |
 |
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 08:48:35
|
Sandra,il tuo riferimento al canalone non è esatto.Quello l'ho citato in riferimento all'anomala discesa dei biacchi adulti da me segnalati nel mese di giugno su indicazione di diversi testimoni e veniva indicato come tracciato del loro probabile passaggio migratorio verso lo stagno.Vero è che in agosto dal canalone alcuni gatti hanno ripescato una serie di cuccioli,ma questo fenomeno è stato osservato a 360° intorno a tutta la scuola proprio come letteralmente riportato e documentato nel mio dossier. I piccoli rettili distinguibili anche in base alle loro differenti dimensioni, erano della specie natrix-natrix (lunghezza 15/20 cm. ca) nel periodo dal 10 al 20/25 agosto,mentre erano biacchi (lunghezza 27/32 cm) dopo tale periodo fino alla prima decade di settembre. Gli avvistamenti,i ritrovamenti e le catture sono avvenuti un po in tutte le abitazioni fronte nord (via degli ulivi-non solo a casa mia),e in tutte la abitazioni fronte sud/ovest (via Leonardo da Vinci - via Saladini),oltre che a ridosso dell'edificio scolastico (su tutto il fronte della ex abitazione del custode,intorno allo stagno e sulla scarpata).Con ciò,dovuto al fine di evitare confusione e malintesi sull'argomento,mi rimetto in attesa di tue comunicazioni.Buona giornata. |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2010 : 09:28:59
|
Seguo con interesse e piacere dei vostri ultimi costruttivi incontri. L'idea di pun parco urbano sarebbe una cosa positiva per tutti; sognare in grande è sempre stimolante... La cosa più importante è comunque la collaborazione e la condivisione che adesso riscontro, e anche se non vi conosco personalmente, mi rende molto felice. 
A risentirci, Ric  |
 |
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2010 : 19:39:31
|
A beneficio di quanti hanno a cuore le sorti dello stagno di Spinetoli ricordo che il mio dossier in formato pdf è scaricabile dal sito: Link informo anche di averne distribuito copia alle famiglie interessate con il seguente comunicato: "" Nel corso dell'incontro avvenuto in data 15/09/2010 tra il sottoscritto,alcune docenti della scuola media e il preside mi è stato assicurato che lo stesso responsabile dell'istituto scolastico comprensivo di Spinetoli promuoverà a breve un'incontro con l'amministrazione comunale richiedendo l'intervento di almeno due veri esperti ( un erpetologo e un tecnico ambientale ) per la definizione di un protocollo di intesa atto a stabilire ogni necessario intervento per ristabilire normali condizioni di vita nell'intero quartiere"". Sull'argomento,mi riservo di informare gli assessorati provinciali e regionali per quanto di loro competenza. |
Modificato da - gino schiavi in data 17 settembre 2010 19:40:51 |
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 20:10:03
|
Ho finalmente avuto il tempo per scrivere qualche riflessione sul mio incontro con Gino Schiavi.
Trovate qui il breve post:
Link
Il Dossier sullo Stagno l'ho pubblicato sempre nel blog, con il permesso di Gino.
Lo trovate qui:
Link
Il link di Gino, postato poco sopra, purtroppo va a vuoto.
Ciao a tutti !
Link |
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 20:17:27
|
Scusate ho qualche problema a caricare il dossier. ci riprovo più tardi
Link |
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 21:27:28
|
Con qualche difficoltà, ma ci sono riuscito.
Si può scaricare qui aprendolo con PDF
Link
Oppure visualizzarlo qui: Link br / " target="_blank" > br / Link br /
(P.S. La RIGA SOTTO FUNZIONA!Non so perché ci sono 2 righe ... boh?) Scusate per l'inconveniente ...
Ciao!

Link |
Modificato da - giosby in data 19 settembre 2010 21:30:57 |
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 08:06:39
|
Ho ancora problemi a caricare il dossier nel blog. Scusate.
Qui però lo trovate ...
Link
Chi la dura la vince, vero Gino?

Link |
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 09:17:23
|
E finalmente anche sul blog ...
Link

Link |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 13:53:22
|
Finalmente ho letto questo dossier che Gino Schiavi ha sapientemente redatto, fornendo informazioni utili per chiunque. Lavoro più che apprezzabile.
Come unica critica che posso fare è che, sebbene si capisca che le cause della proliferazione di bisce e biacchi non sia imputabile allo stagno (un tempo davvero a rischio interramento), non emerge in modo molto palese la volontà adesso di tutelare quell'ambiente acquatico. Io che ho frequentato il forum con costanza so di come gli approcci sull'argomento siano cambiati, e un po' si capisce anche dal dossier, ma forse, specificarlo esplicitamente anche alla fine del rapporto, non era male. Comunque l'Amministrazione penso che sia al corrente degli ultimi sviluppi e delle richieste dei cittadini vicini al plesso scolastico: l'importante è quello!
Dunque complimenti per il suo contributo, Sig. Gino, e che questo faciliti le operazioni di manutenzioni delle aree, che dalle ultime foto sono decisamente più in ordine.
Ric  |
 |
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 22:56:47
|
In primo luogo saluto e il Sig.Giorgio (Giosby) e lo ringrazio per aver accettato di venire a trovarmi e per le belle parole,benché viva a 3 km. di distanza,da quando lui è qui (credo da 6/7 anni) non avevo mai avuto occasione di incontrarlo.E' una persona squisita e se lui dice di aver trovato in me un nuovo amico potete crederci,lui è una persona speciale e per troppa modestia non mostra tutto quanto avrebbe veramente da insegnare a molti. Non da meno,saluto e ringrazio il Sig.Riccardo per i complimenti verso quel mio modestissimo dossier,se lo avessi fatto prima con l'aiuto delle immagini sarei riuscito a descrivere meglio la situazione evitando anche false interpretazioni. Signor Riccardo,vero è che dalle ultime immagini la situazione è migliore ma è altrettanto vero che il problema non è stato risolto:la scuola materialmente non ha mosso paglia;il comune ha improvvisato interventi parziali quando ha potuto e non quando servivano. Sicuramente chi tra voi è esperto,vedendo ciò che ho mostrato sa quali e quanti interventi sarebbero da fare seguendo un preciso ordine di calendario,per controllare ed evitare il fenomeno della nidificazione dei rettili in quelle aree. |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2010 : 13:12:08
|
Le immagini che lei ha postato sono significative. Senza dubbio facilitano la proliferazione dei serpenti e la loro presenza lo dimostra. Come opinione personale posso dire che siete abbastanza sfortunati, perché mi è capitato spesso di vedere situazioni "simili", ma senza problemi così evidenti. A parte questo, è chiaro che, anche se in parte le aree sono state pulite, altre vanno sistemate,e francamente non mi sembra un lavoro impossibile. Adesso che sono riprese le scuole, dovrebbe essere, a maggior ragione, l'occasione.
Ric  |
 |
|
galileo
Utente nuovo
Città: nereto
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2010 : 22:52:51
|
Nella speranza che ci sia ancora qualcuno con la voglia di creare uno stagno didattico per gli alunni di una qualsiasi scuola in Italia, un Paese dove si chiamano i vigili del fuoco e il corpo forestale dello stato per il gracidare di una rana o il frinire di una cicala, come ampiamente ha riportato TG 5 sera il 19 agosto 2010,dedico la presentazione in power point sulla realizzazione dello stagno,qui in allegato, aggiornata questa estate dal sottoscritto.
Vedi qui: Link
A volte, mi è stato chiesto quali siano le condizioni necessarie per affrontare un’ avventura professionale come quella di realizzare un’oasi ecologica all’interno delle attività didattiche. Premesso che è necessario misurarsi con una realtà di lavoro complessa e non sempre favorevole, per un docente le motivazioni deontologiche devono essere forti nella certezza che le soddisfazioni che ne derivano con gli studenti possono essere formidabili. Spero che la presentazione in power point lo evidenzi bene. Per raggiungere l’obiettivo occorre sempre: avere la disponibilità di uno spazio adeguato Fare i conti con la riduzione delle risorse economiche da parte del Ministero per tutti i livelli di scuola, fronteggiare i tagli al tempo scuola e il peggioramento delle condizioni di lavoro didattico, avere voglia di acquisire competenze non sempre facenti parte del bagaglio formativo istituzionale standard, avere la voglia di esporsi a rischi sicuramente maggiori di quelli esistenti in classe Inoltre occorre cercare ed avere: il coinvolgimento di colleghi, il consenso del collegio, il consenso del dirigente, la disponibilità dell’Amministrazione Comunale. Io, nella mia carriera scolastica, ho avuto la fortuna di lavorare in due realtà scolastiche sensibili all’importanza dell’educazione ambientale in cui le condizioni di cui sopra sono state tutte presenti: la scuola di Pagliare del Tronto (I.C. Spinetoli) in provincia di Ascoli Piceno, e la scuola di Brembate Sopra in provincia di Bergamo, dove ho realizzato una esperienza simile negli anni ‘80-’90 con ottimi risultati, insieme col mio amico e collega Adriano Rinaldi. Ciò a testimonianza della possibilità che, nonostante tutto, progetti simili sono realizzabili.
|
 |
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 02:23:54
|
Signor Galileo, ho visto la tua presentazione in power point ma per favore non gettare lo sguardo solo sulle ninfee in fiore,sullo stagno innevato,sul tramonto riflesso nell'acqua...volgi lo sguardo intorno a te e vedrai che non è tutto in ordine come vorresti far credere. Adesso no!..sono le due di notte, è tardi ...ma più tardi puoi contarci avrai la biscia o il biacco nella tua classe,l'ultimo esemplare il n. 27 è comparso oggi (vedi foto allegato pdf), l'ho tolto di bocca a un gatto,è vivo e dopo le visite di cortesia a te,alla Signora Sandra,al Dott.Rossi e al Sindaco provvederò al suo rilascio. Da te,quale referente per l’educazione ambientale e promotore della progettazione e realizzazione dell’oasi ecologica e dai suoi 42 “colleghi loschi” avrei preferito leggere ben 'altro ...che quel “vergognoso teorema sulla concretezza scientifica” dissolto nell'aria o disciolto nell'acqua come le palate di zolfo che avete buttato al vento e ben presto sconfessato dal valente lavoro di cinque o sei gatti . Signor Galileo quando parli dei rettili usa il plurale,la scienza lasciamola agli scienziati,noi uomini eretti troviamo il coraggio di non farci la guerra e torniamo a parlarci guardandoci negli occhi. Quegli occhi li cercherò e tra qualche ora a scuola vorrei poterli contare tutti e ottantasei (42+1)*2=86
Allegato: il gatto e la biscia.pdf 127,32 KB |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|