Autore |
Discussione  |
|
andreah
Utente V.I.P.
  
Città: monterotondo
Prov.: Roma
Regione: Lazio
222 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 23:16:58
|
Premesso che queste mi sembrano le migliori foto di Crematogaster scutellaris postate finora (o almeno tra le più belle), ricordo un'altra discussione dove si era osservato lo stesso comportamento. Avevo in mente che l'avesse aperta Lynkos e avesse parlato di "transumanza", ma non sono riuscito a ritrovarla con queste chiavi. Forse sbaglio qualcosa quando uso la funzione "cerca". Comunque, ricordo che si erano fatte sostanzialmente due ipotesi: 1) che le formiche trasportassero gli afidi da una pianta all'altra per disseminarli e aumentare la resa; 2)che, in una certa misura, li "macellassero per darli alle larve.
A me piace più la prima ipotesi, perché, altrimenti, sarebbe più comodo per loro ucciderli subito e trasportarli morti.
L'ipotesi che li portino dentro il formicaio per allevarli al coperto la escluderei, perché quelli verdi sono afidi "da foglie", mentre quelli che succhiano dalle radici sono specie diverse di colore bianco, e, quindi, dubito che questi sopravviverebbero dentro il formicaio.
luigi
|
 |
|
andreah
Utente V.I.P.
  
Città: monterotondo
Prov.: Roma
Regione: Lazio
222 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 23:26:49
|
mmmh .... allora mi sa che fa una brutta fine .... venivano dalla pianta e se lo portavano nel nido ... non vorrei stare nei suoi panni :-))) ciao Luigi ... grazie e un salutone andrea |
 |
|
Alexf17
Utente Junior
 
Città: Teramo
65 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 23:45:19
|
Ciao, perdona la curiosità; ma posso chiederti che attrezzatura hai usato ed eventualmente qualche dritta su come fermar il movimento delle suddette formichine? |
 |
|
andreah
Utente V.I.P.
  
Città: monterotondo
Prov.: Roma
Regione: Lazio
222 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 00:00:34
|
ciao Alessandro ... ho usato: Canon 40D con ottica macro MP-E-65 ... per bloccarle il flash sparato su uno scermo bianco posto a un 20 cm al di sopra delle stesse ... e un'infinità di scatti  un salutone andrea |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 00:18:05
|
| Messaggio originario di elleelle:
Premesso che queste mi sembrano le migliori foto di Crematogaster scutellaris postate finora (o almeno tra le più belle),
|
concordo
| Messaggio originario di andreah:
ciao Alessandro ... ho usato: Canon 40D con ottica macro MP-E-65 ... per bloccarle il flash sparato su uno scermo bianco posto a un 20 cm al di sopra delle stesse ... e un'infinità di scatti  un salutone andrea
|
Ed ecco la soluzione, un gioiellino costoso ma unico per la macro, ne avevo sentito parlare ora l'ho visto in azione, complimenti
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 00:30:04
|
| Messaggio originario di andreah:
mmmh .... allora mi sa che fa una brutta fine .... venivano dalla pianta e se lo portavano nel nido ... non vorrei stare nei suoi panni :-))) ciao Luigi ... grazie e un salutone andrea
|
Non credo che sia indicativo. Anche per andare su un'altra pianta, probabilmente transitano sempre dal formicaio (intanto, si rinfrescano l'odore). Da come lo trasporta con cura, invece, penso sia più probabile la "transumanza".
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|