|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Oluig
Utente nuovo
Città: guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
15 Messaggi Tutti i Forum |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 20:25:47
|
Ciao, non è un Geastrum, bensì una Sarcosphaera coronaria (=crassa), un ascomicete.
ciao |
Modificato da - pilobolus in data 24 maggio 2010 20:29:22 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 20:35:00
|
Concordo con quanto detto da Pilobolus... in che habitat lo hai ritrovato?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Oluig
Utente nuovo
Città: guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 21:21:54
|
| Messaggio originario di FOX:
Concordo con quanto detto da Pilobolus... in che habitat lo hai ritrovato?
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
in una piccola pineta a circa 600m di altezza |
 |
|
Oluig
Utente nuovo
Città: guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 21:34:13
|
| Messaggio originario di pilobolus:
Ciao, non è un Geastrum, bensì una Sarcosphaera coronaria (=crassa), un ascomicete.
ciao
|
.. la particolarità è che quasi tutti i soggetti visionati avevano dalle 7 -9 punte ( vedi foto) mentre le foto delle "crasse" visionate sul web sono diverse . Pensi dipenda dalla zona o cos'altro.? grazie |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 21:43:28
|
Anche io (e non solo io) ho rinvenuto di recente la Sarcosphaera crassa (pineta, 900 m), evidentemente questo è proprio il suo periodo.
Ecco un esemplare "a 9-10 punte"
Immagine:
245,08 KB
Mentre qui diventa già difficile parlare di "numero di punte"
Immagine:
273,9 KB
In definitiva non credo (ma potrei sbagliarmi) che il "numero di punte" in questa specie sia un elemento importante per la determinazione, i carpofori che ho rinvenuto io erano molto irregolari, solo alcune volte ho riscontrato una ben delineata forma "a stella".
Alessandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|